Attività didattica docenti di Dipartimento
La pagina espone tutti gli insegnamenti ai quali partecipano i docenti e i ricercatori del Dipartimento nei Corsi di laurea Triennali e Magistrali presenti in Ateneo per l'anno accademico in corso.
La pagina espone tutti gli insegnamenti ai quali partecipano i docenti e i ricercatori del Dipartimento nei Corsi di laurea Triennali e Magistrali presenti in Ateneo per l'anno accademico in corso.
∧ ∨ Docenti | ∧ ∨ Insegnamenti | Corsi e Programmi |
---|---|---|
paolo GRILLO | analisi e interpretazione delle fonti medievali |
|
stefano andrea TWARDZIK | archivistica |
|
roberta CESANA | bibliografia |
|
fabio VENUDA | biblioteconomia |
|
andrea GAMBERINI | civiltãâ e culture nel medioevo |
|
andrea GAMBERINI | comunicazione storica |
|
valeria GALIMI | comunicazione storica |
|
marta CALLERI | diplomatica |
|
daniela PREITE | economia delle imprese editoriali |
|
emanuela SCARPELLINI | economia e cultura del sistema moda |
|
giulio SAPELLI | economia politica |
|
silvia antonia CONCA | economic history |
|
davide CADEDDU | elementi di storiografia |
|
fabio VENUDA | gestione informatizzata della documentazione |
|
catia BRILLI | intellectual and cultural history |
|
miriam angela giovanna FRANCHELLA | istituzioni di logica |
|
davide CADEDDU | laboratorio: analisi dei classici del pensiero politico: l'utopia |
|
davide CADEDDU | laboratorio: analisi dei classici del pensiero politico: la tolleranza |
|
silvia SALVATICI | laboratorio: donne e diritti umani: una prospettiva storica |
|
roberto CEA | laboratorio: fonti e metodi per la storia dell'ottocento italiano |
|
luigi VERGALLO | laboratorio: fonti e metodi per la storia della criminalitãâ e delle devianze sociali |
|
francesco DENDENA | laboratorio: fonti e metodi per lo studio della storia politica in etãâ moderna |
|
laura MECELLA | laboratorio: gli ostrogoti, i bizantini e l'avvento dei longobardi |
|
daniela SARESELLA | laboratorio: il linguaggio dei partiti: parole e immagini nella storia dell'italia repubblicana (1946-2009) |
|
folco VAGLIENTI | laboratorio: l'arte e il documento: interpretare il medioevo dalle fonti. |
|
folco VAGLIENTI | laboratorio: la ca' granda dei milanesi. formazione all'itinerario di visita |
|
simona BERHE | laboratorio: la decolonizzazione del continente africano: fonti, aspetti e problemi |
|
emanuela SCARPELLINI | laboratorio: la dittatura extra europea al cinema |
|
ivano GRANATA | laboratorio: la ricerca storica contemporanea: metodologia e fonti |
|
miriam angela giovanna FRANCHELLA | laboratorio: nontiscordardime: gli storici per l'orto |
|
emanuele EDALLO | laboratorio: stermini e deportazioni. alcuni percorsi pratici di ricerca |
|
fabio VENUDA | laboratorio: teorie e tecniche di catalogazione bibliografica in ambiente informatizzato |
|
beatrice giovanna maria DEL BO | metodologia dello studio della storia, (a-l) |
|
blythe alice RAVIOLA | metodologia dello studio della storia, (m-z) |
|
blythe alice RAVIOLA | metodologia dello studio della storia, (a-l) |
|
fabrizio PAGNONI | metodologia dello studio della storia, (m-z) |
|
francesco DENDENA | metodologia dello studio della storia, [a-z] |
|
lucio VALENT | metodologia dello studio della storia, (a-l) |
|
lucio VALENT | metodologia dello studio della storia, (m-z) |
|
luigi VERGALLO | metodologia dello studio della storia, [a-z] |
|