Attività didattica del Dottorato in Studi storici

Didattica 2020-2021
9-10 novembre 2020
Donne e povertà
Convegno
Organizzatore: Paolo Grillo
23-26 novembre 2020
L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Terzo seminario per giovani studiose e studiosi
Organizzatori: Lodovica Braida con Centro APICE Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici Università degli Studi di Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
3-4 dicembre 2020
Mediazione notarile. Forme e linguaggi tra Medioevo ed Età Moderna
Convegno
Organizzatori: Marta Mangini, Alessandra Bassani, Fabrizio Pagnoni
15 gennaio 2021
Le fonti iconografiche
Seminario
Organizzatore: Andrea Gamberini
Interventi:
Jean-Baptiste Delzant (Université Aix Marseille)
L’iconografia signorile nell’Italia centrale: alcuni esempi
Matteo Ferrari (Université de Namur)
Araldica e spazi pubblici: il caso visconteo
Marzo 2021
I totalitarismi nel XX secolo: temi e approcci di ricerca, ciclo di lezioni
Organizzatori: Davide Cadeddu, Michela Minesso
Interventi:
Lunedì 1, ore 15
Davide Cadeddu
“What is History?” di E.H. Carr
Giovedì 4, ore 16
Giulia Lami
Carr e la storia della Russia sovietica
Lunedì 8, ore 16
Balázs Áron Sipos (Eötvös Loránd University)
Political Communication in 20th Century Totalitarian Regimes
Martedì 9, ore 16
Silvia Conca
La pianificazione economica nella storia dell’URSS
Venerdì 26, ore 11
Perry Willson (University of Dundee)
Gender in Fascist Italy
Discussione finale con Michela Minesso e Claudia Baldoli
11-12 marzo 2021
Essere protagonisti nel mercato del lusso tra età moderna e XXI secolo, convegno
Organizzatrice: Giovanna Tonelli
Venerdì 2 aprile 2021
Lezioni
Hitomi Sato (Konan University)
Rivolte locali e rivolte sovra-regionali nell'Italia del Trecento
Geoffrey Greatrex (University of Ottawa)
An introduction to Procopius and the classicising historians of the Later Roman Empire
7-16 aprile 2021
Intellettuali e transizioni tra Otto e Novecento
Ciclo di lezioni
Interventi:
Renato Camurri (Università degli Studi di Verona)
Christina Morina (Universität Bielefeld)
Xavier Tabet (Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis)
Sabine Verhulst (Ghent University)
Organizzatori: Irene Piazzoni, Daniela Saresella
Lunedì 12 aprile 2021
Igor Teixeira (Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Porto Alegre)
Giovanni Gaetano Stefaneschi: un cardinale ad Avignone
Organizzatore: Marina Benedetti
Aprile 2021
Ripensare la Storia Moderna. Un percorso tra dibattito storiografico e rinnovamento metodologico
Ciclo di lezioni
Interventi:
Isabella Lazzarini (Università degli Studi del Molise)
La nuova storia della diplomazia e l'approccio olistico
José Martínez Millán (Universidad Autónoma de Madrid)
La invesitgación sobre la corte y las elites e poder
Gianclaudio Civale (Università degli Studi di Milano)
I graffiti e la storia dell'Inquisizione
Filippo de Vivo (Universty of Warwick-dottorato di Scienze Storiche Unimi)
Nuovi approcci alla storia dell'informazione e della comunicazione politica
Pierre Serna (Sorbona- dottorato di Scienze Storiche Unimi)
La rivoluzione francese e i suoi limiti
Organizzatore: Gianclaudio Civale
Maggio 2021
Ara H. Merjan (New York University, Visiting Professor presso Dipartimento Studi storici)
Fascism and Culture: Methodological Problemsand Comparative Totalitarianisms
Organizzatore: Germano Maifreda
3-4 giugno 2021
Bo.S.Co. Botanica, Storia, Concetti. La dimensione forestale e boschiva fra storia, scienza, linguistica e istituzioni
Organizzatrice: Alessandra Dattero
7-8 giugno 2020
Applicazione dei Big Data nella ricerca storica
Ciclo di lezioni
Organizzatore: Fabio Venuda