
Nuovi approcci allo studio del Liber pontificalis. Il caso di studio della vita di papa Sergio II (844-847)
Maddalena Betti, Università di Venezia, conclude la prima edizione del ciclo di incontri sulla "Storia medievale: metodi e ricerche". Giovedì 26 maggio 2022 in Aula "Elena Brambilla" e su Teams

Notai tra ars e arte. Mediazione, committenza e produzione tra Medioevo ed Età Moderna
Convegno di studio organizzato da Marta Luigina Mangini, Alessandra Bassani, Fabio Scirea, Elisabetta Fusar Poli nell’ambito del progetto LIMEN. Venerdì 27 maggio 2022

Seminario permanente sui classici del pensiero politico: Occidente
VII ciclo del Seminario organizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, sotto la direzione di Davide Cadeddu e il coordinamento di Elia Zaru e Andrea Spallino

Il diritto alla storia. Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019)
Presentazione del volume a cura di Angelo d’Orsi e Francesca Chiarotto. Casa della Cultura, mercoledì 25 maggio 2022. Con Beatrice Del Bo, Angelo d’Orsi e Daniela Saresella

Virtual Research Environments for Manuscript and Library Studies. Presentazione di progetti in corso
Seminario del Master in Digital Humanities sabato 4 giugno 2022. Con Elisa Bastianello, Giulio Blasi, Mauro Mussolin. Coordinano Marta Luigina Mangini e Fabio Venuda
The "Public" in the Middle Ages: in Search of Experiences / La "chose publique" au moyen âge: à la recherche d’expériences
Ciclo di incontri online organizzato da Lidia L. Zanetti Domingues e Piroska Nagy. Dal 17 dicembre 2021 al 10 giugno 2022 su Zoom.
Primo Piano
Erasmus+ Trainesheep 2022-2023
E' pubblicato il Bando 2022-23 con scadenza 24 giugno 2022 alle ore 14. Referenti per i corsi di Laurea del Dipartimento: Davide Cadeddu e Michela Minesso
Parlare di Storia - nuova piattaforma multimediale
E' online il nuovo sito multimediale della rivista del Dipartimento di Studi storici, laboratorio aperto a studenti e giovani ricercatori di storia