
L’Aventino 100 anni dopo 1924-1926: fonti, interpretazioni e comparazioni
Seminario per il Dottorato di ricerca in Studi storici. Martedì 28 marzo 2023, aula Crociera alta di Studi umanistici dalle ore 10

Letture di Storia del Cristianesimo
Seminario permanente di studi storico-religiosi. Prossimo incontro mercoledì 29 marzo, ore 14:30, aula 111

Istituzioni nazionali, Istituzioni internazionali. La storia, la ricerca, le fonti
Ciclo di seminari è organizzato nell’ambito dei corsi di "Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali" e "Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione" di Michela Minesso. Prossimo incontro: "Il servizio informazioni della Presidenza del Consiglio", 29 marzo 2023, Roberto De Rose

Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders, and Spain
Presentazione del volume a cura di Silvia Mostaccio, Bernardo García García e Luca Lo Basso nell’ambito dei corsi di “Storia moderna” di Gianclaudio Civale e Blythe Alice Raviola. Giovedì 30 marzo 2023

L’Europa in un mondo in trasformazione
Lectio magistralis di Romano Prodi per il ciclo di incontri "Storia e storiografia sul processo di integrazione europea". Lunedì 3 aprile 2023 in sala Napoleonica

Declinazioni della Nuclear History
Ciclo di seminari nell'ambito dei corsi di Mauro Elli. Quattro incontri, 24 marzo, 3, 17 e 27 aprile 2023

Il razzismo in cattedra
Presentazione del libro di Emanuele Edallo sull'Università di Milano nel periodo della persecuzione degli ebrei. Con Emanuele Fiano e Daniela Saresella, martedì 4 aprile 2023 alla Casa della Cultura

L’acceptation de mourir de Cléomène III de Sparte: de la défaite de Sellasie (222) au soulèvement d'Alexandrie (219)
Lezione di Jean-Christophe Couvenhes per i corsi di Silvia Bussi. Lunedì 17 aprile ore 12:00 in aula 109
Primo Piano
Books beyond Borders/Libri oltre confine
Ciclo di lezioni organizzate da Teresa Franco (Marie Skłodowska-Curie Fellow). Prossimo incontro: sabato 25 marzo 2023, Biblioteca Braidense. Con Roberta Cesana, Teresa Franco, Irene Piazzoni
Fonti documentarie medievali. Ricerche ed edizioni. Seminari milanesi di "Notariorum itinera"
Ciclo di seminari organizzato da Marta Calleri e Marta Luigina Mangini: ottobre 2022-aprile 2023
Storia medievale: metodi e ricerche - 2022/2023
Secondo ciclo dei seminari organizzati da Maddalena Moglia, Fabrizio Pagnoni e Giacomo Vignodelli. Prossimo incontro: 16 marzo 2023, Tommaso Vidal (Università di Parma)