
Schiave manomesse in cerca di protezione. Un'indagine sulle laminette bronzee dal santuario di Demetra a Eraclea di Lucania
Lezione di Roberta Fabiani per i corsi di Silvia Bussi. Lunedì 20 marzo ore 12:30 in aula 109

La parità di genere nel settore pubblico. Specificità e azione parlamentare
Conferenza di Elena Bonetti, lunedì 20 marzo in aula Crociera alta di Studi umanistici. Con Michela Minesso, Cecilia Cavaterra, Osvaldo Failla, Sandra Mantovani

Immagini e usi pubblici di Galileo nella storia d’Italia
Lezione di Massimo Bucciantini nell’ambito del corso di "Comunicazione storica e usi pubblici del passato" di Massimo Baioni e Marina Gazzini, lunedì 20 marzo 2023

Notai e università del Regno di Napoli: una campionatura
Seminario di Giuliana Capriolo per il ciclo "Fonti documentarie medievali" organizzato da Marta Calleri e Marta Luigina Mangini. Martedì 21 marzo 2023, aula “Elena Brambilla” e su Zoom

Intelligenza artificiale e archivi digitali. Problemi e sfide nell'analisi di testi storici
Conferenza di Sara Tonelli, giovedì 23 marzo 2023 in aula Brambilla

Declinazioni della Nuclear History
Ciclo di seminari nell'ambito dei corsi di Mauro Elli. Quattro incontri, 24 marzo, 3, 17 e 27 aprile 2023

Books beyond Borders/Libri oltre confine
Ciclo di lezioni organizzate da Teresa Franco (Marie Skłodowska-Curie Fellow). Prossimo incontro: sabato 25 marzo 2023, Biblioteca Braidense. Con Roberta Cesana, Teresa Franco, Irene Piazzoni

Risorgimento: Costituzione e indipendenza nazionale (1815-1849/1849-1866)
Presentazione del libro di Roberto Balzani e Carlo M. Fiorentino. Con Marco Soresina, Andrea Ciampani e Giacomo Girardi, 27 marzo 2023 al Museo del Risorgimento

L’Aventino 100 anni dopo 1924-1926: fonti, interpretazioni e comparazioni
Seminario per il Dottorato di ricerca in Studi storici. Martedì 28 marzo 2023, aula Crociera alta di Studi umanistici dalle ore 10

Heroes and Victims in the Creation of a European Identity
Seminario online organizzato in collaborazione con il progetto Cleo e il Centro studi di politica estera e opinione pubblica. Martedì 28 marzo 2023 ore 16:30-18:30

Letture di Storia del Cristianesimo
Seminario permanente di studi storico-religiosi. Prossimo incontro mercoledì 29 marzo, ore 14:30, aula 111

Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders, and Spain
Presentazione del volume a cura di Silvia Mostaccio, Bernardo García García e Luca Lo Basso nell’ambito dei corsi di “Storia moderna” di Gianclaudio Civale e Blythe Alice Raviola. Giovedì 30 marzo 2023

L’Europa in un mondo in trasformazione
Lectio magistralis di Romano Prodi per il ciclo di incontri "Storia e storiografia sul processo di integrazione europea". Lunedì 3 aprile 2023 in sala Napoleonica

Storia medievale: metodi e ricerche - 2022/2023
Secondo ciclo dei seminari organizzati da Maddalena Moglia, Fabrizio Pagnoni e Giacomo Vignodelli. Prossimo incontro: 16 marzo 2023, Tommaso Vidal (Università di Parma)

Fonti documentarie medievali. Ricerche ed edizioni. Seminari milanesi di "Notariorum itinera"
Ciclo di seminari organizzato da Marta Calleri e Marta Luigina Mangini: ottobre 2022-aprile 2023
Primo Piano
Fonti documentarie medievali. Ricerche ed edizioni. Seminari milanesi di "Notariorum itinera"
Ciclo di seminari organizzato da Marta Calleri e Marta Luigina Mangini: ottobre 2022-aprile 2023
Istituzioni nazionali, Istituzioni internazionali. La storia, la ricerca, le fonti
Ciclo di seminari è organizzato nell’ambito dei corsi di "Storia delle istituzioni internazionali e sovranazionali" e "Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione" di Michela Minesso
Letture di Storia del Cristianesimo
Seminario permanente di studi storico-religiosi. Prossimo incontro mercoledì 29 marzo, ore 14:30, aula 111
Storia medievale: metodi e ricerche - 2022/2023
Secondo ciclo dei seminari organizzati da Maddalena Moglia, Fabrizio Pagnoni e Giacomo Vignodelli. Prossimo incontro: 16 marzo 2023, Tommaso Vidal (Università di Parma)