
Eredità degli anni Ottanta: dall’energia alla sicurezza
Mauro Elli partecipa al nono Convegno annuale della SISI presso l’Università degli Studi di Siena il 7-8 luglio 2022

Le fascisme dans l’espace urbain. Conflits de mémoires dans l’Italie républicaine
Massimo Baioni partecipa al convegno "1922-2022: un siglo de fascismo(s) y antifascismo(s)" che si terrà a Madrid nei giorni 4 e 5 luglio 2022

EDIS. Convegno Internazionale Emerging Diplomatics Studies
30 giugno - 1° luglio 2022, Milano - Università degli Studi, via Santa Sofia, aula M102 e su Zoom

John Finch from the Medici to the Ottoman court. A Science in, as well as of, the Mediterranean (ca. 1649-82)
Conferenza di Stefano Gulizia per TraCer (Tacitroots Research Colloquium Series). Con Andreea Badea e Mordechai Feingold, mercoledì 29 giugno 2022, ore 17:30
Modernismus, modernismo, modernisme
Francesco Mores presenta la rivista "Modernism" con Alfonso Botti, Sante Lesti e Raffaella Perin al Centre d’études en sciences sociales du religieux, EHESS, di Parigi, venerdì 24 giugno 2022

Beyond the Borders / Más allá de las fronteras
Blythe Alice Raviola partecipa al convegno “Beyond the Borders”. Roma, 23-25 giugno 2022

La diplomatie scientifique et l’Italie: protagonistes, dynamiques et pratiques de l’Histoire internationale aux défis mondiaux
Mauro Elli parteciperà all’incontro di mercoledì 22 giugno 2022 all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi
Notariato e contabilità ecclesiastiche nell'Italia bassomedievale
Seminario nell'ambito del progetto "Limen", mercoledì 22 giugno 2022, Milano, Università degli Studi, aula Elena Brambilla, ore 14:30

Antincendio, lavori in corso in Biblioteca
Chiusura totale lunedì 27 giugno e chiusure parziali fino all'8 luglio 2022

Per donna ch’io sij. Orsola Maddalena Caccia e la comunità di Moncalvo nel Seicento
Blythe Alice Raviola presenta il libo di Anna Maria Ronchi all'Archivio di Stato di Asti, venerdì 17 giugno 2022