Applicazione dei Big Data alla ricerca storica
La grande quantità di fonti disponibili in Rete, digitalizzate o native digitali che siano, costituite ad esempio da documenti d’archivio, libri, giornali e riviste, archivi digitali e, per l’età contemporanea, anche dai dati generati dall’interazione di milioni di persone con i social network, rappresenta un sovraccarico informativo tale che spesso conduce alla difficoltà o all’impossibilità di analizzare e utilizzare le informazioni in esse registrati. Il ciclo di lezioni si propone di introdurre alle tecniche di reperimento, elaborazione, validazione e analisi dei Big Data, così da permettere il rilevamento, su vasta scala, di associazioni esistenti tra persone, fatti, luoghi, date ed eventi e la rappresentazione di questa rete di relazioni su un piano spaziale offrendo, inoltre, l’opportunità di delineare nuovi percorsi di ricerca.
Seminario per il Dottorato di ricerca in Studi storici
Lunedì 5 e martedì 6 giugno 2023
Orario 10-12 e 13-15
Lunedì aula M303 di via Santa Sofia: Fabio Venuda (ore 10, introduzione); Alfio Ferrara (ore 11, il progetto FAITH); Simona Turbanti (ore 13, LOD); Daniele Dapiaggi (ore 14, GIS)
Martedì aula Brambilla, via Festa del Perdono 7: Marco Anisetti (Big Data e tecniche di analisi)
Codice Team: ky950zc