#BCM20-Università: La schiavitù femminile nella storia

La schiavitù femminile nella storia: una female agency
12 novembre 2020
Ore 10:30
EVENTO ONLINE
Tema purtroppo di straordinaria attualità, la schiavitù ha percorso tutte le epoche storiche ed è stata analizzata prevalentemente con ottiche di ricerca che privilegiavano la razza e il genere maschile. Di fronte all’orrore di questo fenomeno, una lettura di genere offre spunti di riflessione e spazi al dibattito che scaturiscono dalle dinamiche sul lungo periodo, dall’età antica alla contemporaneità: storie di rapporti tra uomini e donne, schiave e liberi, libere e schiavi, etére, concubine e prostitute; giustificazioni etiche, dilemmi religiosi, ragioni economiche, distinzione di status li accompagnano. Si può guardare alla schiavitù come occasione? Come, paradossalmente, a una scelta di libertà? Intelligenza, bellezza, ingegno, capacità, scelte hanno potuto e possono talvolta portare una schiava a essere più libera di una donna sposata nell’età antica attraverso il Medioevo e nella contemporaneità.
I libri presentati:
C’era in Atene una bella donna. Etère, concubine e donne libere nella Grecia antica, Vittoria Longoni, Enciclopediadelledonne.it
Schiave e schiavi. Riflessioni storiche e giuridiche, Alessandra Bassani, Beatrice Del Bo, Giuffré