#BCM22-Intrecciare i saperi: le Digital Humanities
La presentazione dei due manuali e dell’ultimo numero della rivista “DigitCult” pone in evidenza come l’approccio delle Digital Humanities sia ormai presente non solo in testi specialistici, ma dialoghi anche con le discipline tradizionali come la storia, la storia della storiografia, la metodologia della storia e le discipline del documento e del libro. I due manuali affiancano all’analisi tradizionale della biblioteconomia e della storiografia anche una nuova attenzione per i sistemi digitali di catalogazione, conservazione e valorizzazione, così come per la Digital History quale veicolo di diffusione della storia nel contesto accademico e nel settore della divulgazione scientifica. Il dibattito sul digitale e sul suo ruolo all’interno dei vari campi del sapere è inoltre affrontato da varie angolature in sedi di discussione interdisciplinari come “DigitCult”, aperta a temi di archivistica storica e di valorizzazione della memoria attraverso mostre digitali di documenti storici.
Con Paola Castellucci, Marina Gazzini, Fabio Guidali, Luca Andrea Ludovico, Raffaella Trocchianesi e Simona Turbanti
- DigitCult. - Scientific Journal on Digital Cultures, vol. 7, n. 1 (2022), Mario Ricciardi, Gruppo Editoriale Tab
- Nuovo manuale di biblioteconomia, Giorgio Montecchi, Fabio Venuda, Editrice Bibliografica
- Manuale di metodologia dello studio della storia, Giuliana Albini, Alice Raviola, Pearson Italia
Intrecciare i saperi: le Digital Humanities fra nuovi approcci, percorsi di ricerca e metodologie
17 novembre 2022, ore 14:00
Università degli Studi di Milano
Aula 113, Via Festa del Perdono, 3