#BCM22-Storie del bosco
La presentazione dei due volumi è l’occasione per diffondere presso la cittadinanza le prime conclusioni del progetto interdipartimentale BO.S.CO., che è stato finanziato dall’Università degli Studi di Milano (progetto Seed 2019). Abbiamo studiato il bosco attraverso un confronto fra usi del passato e del presente, promuovendo un dialogo fra discipline diverse, umanistiche e scientifiche, chiamate a leggere ognuna dal suo punto di vista, ma in stretta collaborazione, la storia delle relazioni materiali e culturali fra uomo e natura. Abbiamo guardato al bosco come bene comune, che attraversa i secoli, ed è fatto di condivisioni, conflitti e composizioni, normative e appropriazioni, e come tale può essere considerato una metafora del pianeta terra, che presenta tutti i rischi di uno sfruttamento indiscriminato, ma può diventare anche un modello di sviluppo economico integrato fra uomo e natura.
Con Angela Andreani, Salvatore Ciriacono, Alessandra Dattero, Giacomo Demarchi, Giulia Giannini, Paolo Grillo, Riccardo Rao, Alice Raviola e Ilda Vagge.
Collegamento su Microsoft Teams
- Il bosco. Biodiversità, diritti e culture dal Medioevo al nostro tempo, Alessandra Dattero, Viella
- Selve oscure e alberi strani. I boschi nell’Italia di Dante, Paolo Grillo, Viella
Storie del bosco: un dialogo fra discipline umanistiche e scientifiche
17 novembre 2022, ore 16:30
Università degli Studi di Milano
Aula 113, Via Festa del Perdono, 3