Books beyond Borders/Libri oltre confine

Teresa Franco (Marie Skłodowska-Curie Fellow) organizza un ciclo di lezioni dal titolo: Books beyond Borders/Libri oltre confine. Reading, Translating, and Publishing in 20th and 21st centuries con l'obiettivo di indagare i vari effetti del processo traduttivo sulla pratica letteraria e la storia dell’editoria nell’Italia contemporanea e più in particolare sugli aspetti materiali del libro come risultato dello scambio culturale. Le lezioni tratteranno di approcci teorici e pratici grazie ai contributi di studiosi di traduzione e di storia dell’editoria, di traduttori, e di altri agenti coinvolti nel mondo dell’editoria. Le lezioni presenteranno “cronache” di traduttori ed esperienze di editori fornendo una mappa del discorso sociale che consente ai libri di oltrepassare i confini.
Programma:
Martedì 8 novembre
Nicola Gardini (University of Oxford)
Tradurre per gli altri: Orwell, 1984 (Mondadori) e Roald Dahl, Never Grow Up (Salani)
Ore 12:30, aula 435, via Festa del Perdono 7
Martedì 22 novembre
Helena Sanson (University of Cambridge)
Women and Translation in the Italian Tradition (Classiques Garnier, Paris, 2022)
Dialogano con la curatrice del volume: Iulia Cosma (Università di Padova) e Andrea Romanzi (Università degli Studi di Milano)
Ore 16:30, aula 104, via Festa del Perdono 7
Sabato 4 Febbraio 2023, ore 10.30, Biblioteca Braidense
Franca Cavagnoli in dialogo con Teresa Franco
Pittura dentro la grotta scura: la traduzione e le donne
Jean Rhys, Katherine Mansfield, Toni Morrison, Jamaica Kincaid, Emma Glass
Giovedì 9 marzo 2023, ore 10.30, aula A9 Sant’Alessandro
Christopher Rundle
History through the Lens of Translation: a Comparative study of Four Fascist Regimes
Sabato 25 marzo 2023, ore 10.30, Biblioteca Braidense
Roberta Cesana, Teresa Franco, Irene Piazzoni
L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Giovedì 4 maggio 2023, ore 10.30 aula A9 Sant’Alessandro
Serenella Zanotti
In and Out of the Archive: Exploring translation collaboration in William Weaver’s papers
Sabato 17 giugno 2023, ore 10.30 Biblioteca Braidense
Daria Biagi
Prosaici e Moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento
This Lecture series is part of a project that has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101029767. Supervisor: Prof.ssa Roberta Cesana, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici.