Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Città mito. Percorsi nel lungo Novecento politico italiano

A-santElia_La-citta-nuova-Casamento-con-ascensori-esterni-galleria-passaggio-coperto-su-tre-piani-stradali

Convegno di studi, Milano, 2-3 dicembre 2021, Aula 111 via Festa del Perdono 3.

Programma

Antonino De Francesco Saluti

PRIMA SESSIONE (giovedì mattina)

Presiede: Marco Soresina
Catherine Brice
Roma: itinerari nel mito tra fine secolo e fascismo
Maurizio Ridolfi Le roccaforti della repubblica “immaginata” nell’Italia monarchica
Elena Papadia Le città dei “blocchi popolari”
Xavier Tabet La “terza Venezia”: un mito nazionalista italiano
Massimo Baioni Trento e Trieste: parabola di una endiadi patriottica
Federico Carlo Simonelli 
Fiume dannunziana. Mitologie di una città contesa

SECONDA SESSIONE (giovedì pomeriggo)

Presiede: Emanuela Scarpellini
Paola S. Salvatori Selvaggia provincia. Il fascismo e la mitologia strapaesana
Silvia Cavicchioli Torino: laboratorio e scuola di antifascismo
Renato Camurri Sagrestie d’Italia. Le città del “Veneto bianco”
Filippo Focardi Non solo “vento del nord”. Geografia e cronologia delle capitali della Resistenza
Amoreno Martellini Perugia e Assisi nell’immaginario pacifista e nonviolento
Mirco Carrattieri «Dove c’era Lui»: Predappio tra rimozione e neofascismo

TERZA SESSIONE (venerdì mattina)

Presiede: Marco Cuzzi
Paolo Capuzzo Bologna la “rossa”
Irene Piazzoni Sesto San Giovanni: la Stalingrado d’Italia
Monica Galfré Il terrorismo nel respiro delle città
Salvatore Lupo Palermo: mafia e antimafia
Aurelio Musi Napoli: caratteri di un mito populista, da Lauro a De Magistris

QUARTA SESSIONE (venerdì pomeriggio)

Presiede: Daniela Saresella
Alberto Guasco Milano: la capitale morale all’epoca di Mani Pulite
Fabio Guidali Città invisibili: i luoghi dell’identità leghista

TAVOLA ROTONDA: Francesco Bartolini, Barbara Bracco, Patrizia Dogliani, Paolo Nicoloso

Responsabile scientifico: Massimo Baioni

Segreteria organizzativa: Clara Belotti, IaraMeloni, Marco Rota, Anna Maria Scognamiglio, Mariella Terzoli.

 

Per partecipare in presenza è necessario presentare la certificazione verde covid-19.
I lavori del convegno verranno trasmessi anche in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.

 

02 dicembre 2021
Torna ad inizio pagina