Dal giardino dell’Eden alle ‘vie umane’ dell’oggi

Anche Dio ha i suoi guai 2013-2014
Dal giardino dell’Eden alle ‘vie umane’ dell’oggi
L'iniziativa, giunta alla nona edizione, propone una lettura seminariale, pubblica ed ecumenica della Bibbia attorno ad alcuni ambiti di vita: la creazione, gli affetti, il lavoro, la fragilità.
Ogni incontro prevede un commento a più voci del testo biblico e un breve concerto dell’Ensemble Hornpipe.
Anche quest’anno, si prevede un approfondimento dei temi in forma seminariale per gli studenti iscritti coordinato da Claudia di Filippo Bareggi, Miriam Franchella e Maria Vittoria Cernigliaro con la presenza di don Bortolo Uberti (il programma è disponibile qui accanto nella sezione "Allegati").
PROGRAMMA
Mercoledì 19 febbraio
Il paradiso terrestre e il mito delle origini
Genesi 2, 4-17
Pierantonio Tremolada (Vicario Episcopale, Diocesi di Milano)
Salvatore Natoli (Filosofia Teoretica, Università degli Studi Milano - Bicocca)
Mercoledì 12 marzo
Affettività, sessualità, dominio: una ‘maledizione’ al femminile?
Genesi 3, 16
Aristide Fumagalli (Teologia Morale, Facoltà Teologica Italia Settentrionale)
Chiara Saraceno (Sociologia della Famiglia, Università di Torino)
Letture consigliate in preparazione all'incontro:
F. Hadjadj, Mistica della carne. La profondità dei sessi, Medusa, Milano 2009.
C. Singer, Elogio del matrimonio, del vincolo e di altre follie (Quaderni di ricerca 79), Servitium, Gorle (Bg) 2001.
Mercoledì 2 aprile
Il lavoro: condanna o vocazione?
Genesi 3, 17-19
Piero Stefani (Giudaismo, Facoltà Teologica Italia Settentrionale)
Diana Sabetai (Avvocato giuslavorista)
Letture consigliate in preparazione all'incontro:
Aa. Vv.«Parola Spirito e Vita» n. 52, 2005, Il lavoro opera delle nostre mani.
S. Parisi voce «Lavoro», Temi teologi della Bibbia, a cura R. Penna, G. Perego, G. Ravasi. San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 710-717.
Mercoledì 7 maggio
La cacciata: fra la presenza del male e la cura di Dio
Genesi 3, 22-24
Virginio Colmegna (Responsabile Casa della Carità, Milano)
Laura Boella (Filosofia Morale, Università degli Studi Milano)
GLI INCONTRI SI TERRANNO IN SALA NAPOLEONICA DALLE ORE 17 ALLE 19