Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Fonti documentarie medievali

Fonti documentarie medievali

Marta Calleri e Marta Luigina Mangini organizzano un ciclo di seminari con cadenza mensile dal titolo Fonti documentarie medievali. Ricerche ed edizioni. Seminari milanesi di Notariorum itinera.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività del Centro interdipartimentale Notariorum Itinera di cui il nostro Dipartimento è parte integrante e si andrà ad accompagnare ad iniziative analoghe sviluppate presso le altre sedi del Centro, contribuendo di fatto a costituire un’ampia e diversificata ‘rete di seminari’ orientata alla discussione di temi e metodi relativi all’esegesi delle fonti documentarie.

I seminari si terranno dalle ore 16 alle ore 18 in modalità mista: in presenza nell’aula “Elena Brambilla” del Dipartimento di Studi storici (via Festa del Perdono 7, Vecchio Settore A, secondo piano) e online sulla piattaforma Zoom.

Calendario:

25 ottobre 2022
Annafelicia Zuffrano (Alma mater studiorum - Università degli Studi di Bologna)
Il dossier testamentario di Teodorico Borgognoni: autobiografia di un uomo del Duecento

29 novembre 2022
Giovanna Orlandi (Università degli Studi di Genova)
La giustizia del Comune podestarile a Genova: meccanismi, funzionariato ed esiti documentari (secolo XIII)

24 gennaio 2023
Simone Allegria (Università degli studi di Chieti-Pescara ‘G. d'Annunzio’)
Alle origini della storia del notariato abruzzese: il caso di Penne tra IX e XI secolo

21 febbraio 2023
Corinna Drago (Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’)
Edizione di carte d’ufficio: il dossier “de Pascarello, 1470-1472”

21 marzo 2023
Giuliana Capriolo (Università degli Studi di Salerno)
Notai e università del Regno di Napoli: una campionatura

18 aprile 2023
Paolo Buffo (Università degli Studi di Bergamo)
Registri di mercanti e usurai bergamaschi nel basso medioevo, tra autonomia scrittoria e intervento notarile

25 ottobre 2022
Torna ad inizio pagina