Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Il Medio Oriente dopo le primavere arabe. Il racconto ragionato di un inviato

Lorenzo Cremonesi: da Caporetto a Baghdad, copertina

Il Dipartimento di Studi Storici e il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica organizzano in Aula Malliani, il 21 maggio 2019, alle ore 15 un incontro con il giornalista e scrittore Lorenzo Cremonesi, che parlerà de Il Medio Oriente dopo le primavere arabe. Il racconto ragionato di un inviato.

Lorenzo Cremonesi (Milano, 1957) si occupa di Medio Oriente dal 1982. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha scritto da Gerusalemme per il Corriere della Sera dal 1984 al 2000, prima come collaboratore, poi come corrispondente. Ha ricoperto il ruolo di inviato in molte aree di crisi, tra cui lo scenario afghano, ed è stato per quasi tre anni in Iraq.

È autore di saggi sui rapporti tra Israele e Santa Sede; ha pubblicato i volumi Le origini del sionismo e la nascita del kibbutz (1881-1920) (La Giuntina 1985), Bagdad Café. Interni di una guerra (Feltrinelli 2003) e Dai nostri inviati. Inchieste, guerre ed esplorazioni nelle pagine del Corriere della Sera (Fondazione Corriere della Sera - Rizzoli 2008).

Nel corso dell’incontro del 21 maggio, la professoressa Giulia Lami, il dottor Lucio Valent e il dottor Paolo Zanini, nell’ottica di illustrare come l’attività giornalistica e l’approfondimento storico e politico possano accompagnarsi in modo fecondo, presenteranno l’ultimo libro di Lorenzo Cremonesi Da Caporetto a Baghdad. La Grande guerra raccontata da un inviato nel conflitto di oggi (Milano, Rizzoli 2017).

21 maggio 2019
Torna ad inizio pagina