In corpore sano

Dottorato di ricerca in Studi storici Convegno di studi:
In corpore sano. Culture e pratiche sociali del diritto alla salute in Italia dopo il Sessantotto.
Giovedì 11 e venerdì 12 maggio 2023 in sala Napoleonica.
Diretta streaming su Teams: https://bit.ly/3Lh8jnD
Programma:
Giovedì 11 maggio
Ore 14:30: Saluti istituzionali
Andrea Gamberini
Direttore del Dipartimento di Studi storici
Marco Soresina
Coordinatore del Dottorato in Studi storici
Ore 15:00 Le questioni di quadro
Presiede: Michela Minesso
Emmanuel Betta: Salute e diritto nell’Italia contemporanea: questioni, intrecci, percorsi
Fabio Guidali: Salute e malattia: fonti, questioni
e piste di ricerca nella storiografia internazionale
Ore 16:30: Linguaggi e rappresentazioni
Presiede: Paola Carlucci
Paolo Orrù: Corpo disabile e\è corpo malato:
la rappresentazione della disabilità nel discorso pubblico
Federico Paolini: Alle radici del salutismo:
le narrazioni musicali di The Kinks e Alberto Camerini
(1968-1978)
Eugenio Salvatore: Le fonti di Sanpa: echi intertestuali
e legami linguistici fra fiction e quotidiani dell’epoca
Venerdì 12 maggio
Ore 9:30: Politiche di welfare e legislazione
Presiede: Emanuela Scarpellini
Massimiliano Paniga: Verso il Servizio sanitario nazionale: la riforma ospedaliera del 1968
Pietro Causarano: La salute non si vende. Conflitto industriale, esperienza consiliare, prevenzione nei luoghi
di lavoro dopo l’Autunno caldo
Bruno Ziglioli: “Uscire dalla fabbrica”. Questione ambientale e culture sindacali in Italia (1969-1990)
Presiede: Daniela Saresella
Marco Rota: “Lottare per mangiar meglio”. L’alimentazione degli operai tra medicina del lavoro e lotte
per la salute in fabbrica
Eloisa Betti: Culture del parto e diritti della partoriente
tra anni Settanta e Ottanta: l’esperienza italiana nel contesto internazionale
Ore 13:30: Malattia, morte, redenzione
Presiede: Irene Piazzoni
Anna Ferrando: Il riconoscimento della salute psicologica
in Italia dopo il Sessantotto
Paola Carlucci: Lenire e consolare il dolore totale: alle origini delle cure palliative
Francesco Torchiani: Chiesa cattolica, AIDS
e salute negli anni Ottanta: alcune prospettive di studio
Ore 15:00: Educare i corpi
Presiede: Massimo Baioni
Matteo Morandi: Coscienti della propria corporeità. L’educazione fisica scolastica all’indomani delle spinte liberalizzatrici
Enrico Landoni: Verso una ridefinizione del concetto
di “sportivo”: dalle prime iniziative parlamentari all’indagine conoscitiva della Camera (1973-1974)