L’Aventino 100 anni dopo 1924-1926: fonti, interpretazioni e comparazioni

Dottorato di ricerca in Studi storici
L’Aventino 100 anni dopo, 1924-1926: fonti, interpretazioni e comparazioni
Martedì 28 marzo 2023, Aula Crociera alta di Studi Umanistici, Via Festa del Perdono 7
10.00-13.00, Saluti
Andrea Gamberini, direttore del Dipartimento di Studi Storici
Marco Soresina, coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi storici
discussant: David Bidussa (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Jacopo Perazzoli (Università degli Studi di Bergamo): Prima dell’Aventino: la violenza fascista nell’Italia del dopoguerra
Pompeo Leonardo D’Alessandro (Università degli Studi di Milano): Le “leggi fascistissime” e la trasformazione dello Stato
Luigi Petrella (Mazzini Society, Roma): Radicalismo ben temperato: la stampa repubblicana e l’Aventino, 1924-1925
Claudia Baldoli (Università degli Studi di Milano): La “religione antifascista” dell’Aventino: “Critica Sociale” nel 1924-25
14.00-16.00, discussant: Irene Piazzoni (Università degli Studi di Milano)
Alice Gussoni (Oxford University, UK): L’antifascismo di Gaetano Salvemini negli anni Venti e l’influenza dell’esperienza inglese
Nicola Del Corno (Università degli Studi di Milano): “Il nemico è attualmente uno solo”. Il PSU contro il fascismo
Patrizia Guarnieri (Università degli Studi di Firenze): La fascistizzazione della cultura e la migrazione intellettuale
16.30-18.00, discussant: Giulia Albanese (Università degli Studi di Padova)
Tim Kirk (Newcastle University, UK): The transition from democracy to dictatorship in Austria
Alejandro Quiroga (Universidad Complutense de Madrid): Building dictatorships in counterrevolutionary Europe: Mussolini and Primo de Rivera