Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

L’Italia di fronte alle sfide del nuovo (dis-)ordine internazionale - 1989-2003

9 novembre 1989, la caduta del muro di Berlino, 9 aprile 2003, la caduta di Saddam Hussein

La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco), in collaborazione con il Dipartimento di Studi storici e il Centro per gli studi di politica estera e opinione pubblica, organizza il convegno Culture e opinione pubblica, primo incontro del Seminario di ricerca SISSCO dedicato a L’Italia di fronte alle sfide del nuovo (dis-)ordine internazionale 1989-2003.

Milano, 21-22 giugno 2023
Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO

Ore 10:30 – Saluti istituzionali
Direttore del Dipartimento di Studi storici, Andrea Gamberini
Coordinatore del Dottorato in Studi storici, Marco Soresina

Ore 11:00 – I sessione
I grandi cambiamenti del mondo post 1989
Presiede: Daniela Saresella
Introduzione al convegno: Giovanni Mario Ceci e Paolo Zanini
Guido Formigoni, Il mutamento dei conflitti nel mondo globalizzato post-’89
Daniele Menozzi, Le religioni nel nuovo ordine globale

Ore 14:30 – II sessione
Tra ritorno della guerra e nuove mobilitazioni per la pace
Presiede: Massimo Baioni
Paolo Zanini, La dissoluzione della Jugoslavia vista dall’Italia (1991-1992)
Laura Ciglioni, I movimenti per la pace in Italia dopo il 1989
Valeria Deplano, L’Italia e l’ex colonia: la narrazione dell’operazione “Restore Hope” sui media italiani

Ore 16:30 – III sessione
L’Italia di fronte alla situazione mediorientale e all’Africa: aspetti politici e religiosi
Presiede: Elisa Giunchi
Arturo Marzano, L’opinione pubblica italiana e la questione israelo-palestinese
Claudio Brillanti, L’accordo fondamentale tra Santa Sede e Stato d’Israele, i cattolici e l’opinione pubblica italiana
Paolo Borruso, L’Africa nell’immaginario italiano tra "afropessimismo" e nuovi orizzonti

GIOVEDÌ 22 GIUGNO

Ore 9:00 – IV sessione
La fine dell’ordine bipolare e i suoi riflessi in Italia
Presiede: Ferruccio Capelli
Giulia Lami, La figura di Gorbačëv nelle principali riviste italiane (1985-1991)
Mireno Berrettini, L’altro 1989: la crisi di Tienanmen nell’opinione pubblica italiana
Mauro Elli, Panico nucleare: l’opinione pubblica italiana di fronte alle scelte del decommissioning, 1986-1997

Ore 10:45 – V sessione
L’Italia e l’Europa: approfondimento, allargamento ed emergere della “questione islamica”
Presiede: Piero Graglia
Filippo Maria Giordano, L’opinione pubblica in Italia di fronte alla svolta di Maastricht
Giorgio Del Zanna, L’opinione pubblica italiana e la prospettiva di adesione della Turchia all’Unione Europea
Enrico Palumbo, La società italiana, la cultura europea e l’Islam dopo l’11 settembre

Ore 14:30 – VI sessione
Culture politiche, movimenti e influenze internazionali
Presiede: Claudia Baldoli
Luca Falciola
, La Pantera al di là del muro: giovani di sinistra nel nuovo disordine internazionale
Massimo De Giuseppe, Il mito latinoamericano tra crisi e rilancio al crepuscolo del XX secolo: dal Chiapas a Porto Alegre
Massimiliano Livi, Tra post-materialismo e frammentazione sociale: le culture movimentiste italiane e i loro modelli di riferimento dagli anni Novanta a oggi

ConclusioniGiovanni Mario Ceci

 

Coordinatori e responsabili del seminario: Giovanni Mario Ceci, Paolo Zanini.

Comitato scientifico e promotore: Paolo Acanfora, Mireno Berrettini, Giorgio Del Zanna, Guido Formigoni, Umberto Gentiloni, Andrea Guiso, Mark Gilbert, Giulia Lami, Marc Lazar, Amoreno Martellini, Renato Moro, Leopoldo Nuti, Daniele Pasquinucci, Daniela Saresella.

Segreteria scientifica organizzativa: Basem Kharma, Tommaso Rossi.

21 giugno 2023
Torna ad inizio pagina