Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

L’Ucraina in 100 date / di Giulia Lami

L’Ucraina in 100 date / di Giulia Lami

L’Ucraina è il fulcro di una situazione bellica senza precedenti che vede coinvolte la Russia, l’Unione Europea, la NATO e, inevitabilmente, gli Stati Uniti. Ma il conflitto odierno è solo l’ultimo di una lunga storia di battaglie e di contese per i territori dell’Ucraina, la cui indipendenza come stato sovrano è stata l’esito di un lungo e complesso percorso storico.
Attraverso cento date significative, Giulia Lami ricostruisce la storia dell’Ucraina dall’antichità fino al fatidico 24 febbraio 2022. Ne emerge un affresco storico che narra con ammirevole chiarezza le vicende degli Slavi orientali nei secoli ix-xiii dell’era cristiana, la storia della medievale Rus’ di Kyïv, l’appartenenza dell’Ucraina al Granducato di Lituania e poi alla Confederazione lituano-polacca, la parziale unione con la Russia zarista nel 1654, la nascita del sentimento nazionale ucraino nell’Ottocento, le vicende legate ai due conflitti mondiali, il periodo sovietico e l’indipendenza ottenuta nel 1991, fino agli avvenimenti più recenti con l’elezione di Volodymyr Zelens’kyj nel maggio del 2019 e l’aggressione russa nel 2022.
«Ho sentito l’urgenza culturale e politica – dice Giulia Lami – di spiegare come mai gli Ucraini, pur avendo raggiunto l’indipendenza solo in tempi recenti, oggi combattano eroicamente per difenderla. Ho scritto un libro per tutti coloro che non si fermano alla superficie delle cose, ma vogliono avere maggiori informazioni per farsi una propria opinione sui drammatici avvenimenti di questi mesi».

Giulia Lami, L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni, Della Porta Editori, Pisa 2022, 240 pp.

24 novembre 2022
Torna ad inizio pagina