La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo / a cura di A. Gamberini e F. Pagnoni

La pubblicazione, seconda della serie dei “Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica”, è disponibile in open access sul sito della Rivista.
Il fascicolo raccoglie gli atti dell'omonimo convegno tenutosi a Milano nell'ottobre 2018 e organizzato all'interno del progetto PRIN 2015 “La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l’Italia tardomedievale” (coordinatore nazionale Sandro Carocci).
Nell’ambito di questa indagine l’unità di ricerca di Milano si è assunta il compito di mettere a fuoco la dimensione economica della signoria rurale. Gli studi qui raccolti si concentrano soprattutto sull'area geografica corrispondente alla Lombardia viscontea-sforzesca, pur con alcune aperture comparative a casi di studio esterni.
Contributi: Giuliana Albini, Francesco Bozzi, Elisabetta Canobbio, Maria Nadia Covini, Beatrice Del Bo, Federico Del Tredici, Massimo Della Misericordia, Séverin Duc, Elisabetta Filippini, Andrea Gamberini, Paolo Grillo, Marta Luigina Mangini, Fabrizio Pagnoni e Pierre Savy.
La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo 1. Gli spazi economici, a cura di A. Gamberini e F. Pagnoni (Quaderni di SSMD, 2), 2019.