Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Le donne nell’editoria del ’900: fonti e casi di studio

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Archivio di Elsa Morante, La Storia, piatto anteriore, elenco di parole V.E.1618/ I.4

In collaborazione con il Centro Apice, un seminario organizzato da Lodovica BraidaRoberta CesanaElisa Marazzi Irene Piazzoni, mercoledì 8 marzo 2023 in aula Crociera alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7.

PROGRAMMA

Ore 9.30

Saluti istituzionali

Maria Pia Abbracchio, prorettrice alla Ricerca e Innovazione

Andrea Gamberini, direttore del Dipartimento di Studi Storici

 

Fonti del sé

Introduce Lodovica Braida, presidente Centro Apice

Elisa Marazzi, Emilia Santamaria costruttrice di memoria: ricerca, pedagogia, editoria

Anna Ferrando, Donne e traduzioni nel Novecento: fonti epistolari, problemi e prospettive di ricerca

Irene Piazzoni, Narrate, donne, la vostra storia: Laura Lepetit e l’autobiografia “di tutte”

Simone Cattaneo, L’editoria al femminile di Esther Tusquets: una questione di classe

Sara Sullam, Memorie di professioniste dell’editoria britannica nel secondo Novecento

 

Ore 14.30

Una stanza tutta per sé? Casi di studio e progetti di digitalizzazione

Presiede Giovanna Rosa

Alberto Cadioli, Laura Novati tra lavoro editoriale
e studi sull’editoria

Roberta Cesana, Anarchia e carta stampata: un binomio indissolubile nell’esperienza di Leda Rafanelli

Teresa Franco, “Tradurre in un letto di rose”:
Adriana Motti e la casa editrice Einaudi

Presiede Fabio Guidali

Nicola Wilson, Digitising the Archive: Virginia Woolf
and Women Workers at the Hogarth Press

Giuliana Zagra, La stanza di Elsa Morante alla
Biblioteca Nazionale di Roma: l’archivio di tutta la vita

Streaming su Microsoft Teams: http://bit.ly/3YyudYJ

08 marzo 2023
Torna ad inizio pagina