National Priorities Through Transnational Means
Mauro Elli partecipa al convegno “Reshaping Nature” che si terrà a Genova nei giorni 8 e 9 settembre 2022

Congresso internazionale di Scienze storiche
Davide Cadeddu e B. Alice Raviola intervengono al XXIII International Congress of Historical Sciences, Poznan, 21-27 agosto 2022
Chiusura estiva
Gli uffici di Segreteria del Dipartimento di Studi storici resteranno chiusi dall'8 al 28 agosto 2022
Premio Ettore Gallo
Daniela Saresella è membro della commissione giudicatrice del premio istituito da Istrevi. Scadenza per la presentazione delle domande: 30 agosto 2022
PIPER - Promuovere l’inclusione delle persone di origine immigrata
Borsa di studio di sei mesi destinata a laureati promettenti coordinata da Daniela Saresella e Maurizio Ambrosini. Scadenza per la presentazione delle domande 4 agosto 2022

A great classic (of cheap print) revisited: almanacs for children
Elisa Marazzi partecipa al convegno annuale Sharp che si tiene ad Amsterdam, dall’11 al 14 luglio 2022
Gestire, conservare, trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici
Simposio organizzato da Fabio Venuda in occasione del 37° anniversario di GIDIF-RBM. Monza, 8 luglio 2022

Eredità degli anni Ottanta: dall’energia alla sicurezza
Mauro Elli partecipa al nono Convegno annuale della SISI presso l’Università degli Studi di Siena il 7-8 luglio 2022

Le fascisme dans l’espace urbain. Conflits de mémoires dans l’Italie républicaine
Massimo Baioni partecipa al convegno "1922-2022: un siglo de fascismo(s) y antifascismo(s)" che si terrà a Madrid nei giorni 4 e 5 luglio 2022

EDIS. Convegno Internazionale Emerging Diplomatics Studies
30 giugno - 1° luglio 2022, Milano - Università degli Studi, via Santa Sofia, aula M102 e su Zoom