Ritorno a Maleo: forme della parentela e caratteri dell'azione aristocratica nella Lombardia tra X e XI secolo

Il dossier relativo ai “da Bariano/da Maleo” costituisce una pietra angolare nella ricostruzione che la medievistica italiana nella seconda metà del secolo scorso ha fatto del processo di signorilizzazione, fenomeno individuato come caratterizzante dell’età post-carolingia e pre-comunale. Ne è scaturito il ritratto di una “famiglia feudale”, strutturata in senso dinastico-patrilineare che persegue un obiettivo generazione dopo generazione: mediante “arrotondamento”, coagulare la base patrimoniale attorno a dei fuochi incastellati e farne dei centri di “signoria territoriale”.
E’ il tema che verrà affrontato nel secondo incontro del ciclo “Storia medievale: metodi e ricerche” da Paolo Tomei (Università di Pisa).
Scopo del seminario è rileggere, mezzo secolo dopo, le stesse carte assumendo un diverso angolo di prospettiva, in modo da arricchire il racconto di sfumature. La storia dei “da Bariano/da Maleo” può offrire spunti di riflessione importanti sulla centralità della corte e del circuito di risorse che essa era in grado di redistribuire per la modellazione del corpo politico e sociale, ancora nell’ultimo quarto del secolo X; sulle forme della parentela e i caratteri dell’azione aristocratica, così pure sui loro mutamenti con il procedere del secolo XI.
L’incontro si terrà giovedì 24 febbraio 2022 dalle ore 16 in modalità mista: in Aula "Elena Brambilla", via Festa del Perdono 7 Milano, e da remoto.
Per ottenere il link contattare gli organizzatori: Maddalena Moglia, Fabrizio Pagnoni e Giacomo Vignodelli.
L'incontro successivo sarà:
Giovedì 10 marzo 2022
Igor Santos Salazar (Università di Padova)
Governare la Lombardia carolingia (774-924)