Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Seminario permanente sui classici del pensiero politico: Nazione

immagine di locandina

Dal 3 marzo prende avvio l'ottavo ciclo del Seminario organizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sotto la direzione di Davide Cadeddu e il coordinamento di Elia Zaru (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) e Andrea Spallino (Glocalism: Journal of culture, politics and innovation).

Il Seminario permanente sui classici del pensiero politico nasce con l’intento di offrire agli studenti, in particolare dei corsi di Storia, l’opportunità di imparare a ragionare in modo sistematico intorno a categorie generali attraverso la lettura di autori appartenuti a secoli e contesti differenti che dedicarono la propria riflessione a questi temi. 

L'ottavo ciclo, dedicato a Nazione, contempla cinque incontri e l’analisi delle seguenti opere: 

Venerdì 3 marzo 2023
Jean-Jacques Rousseau, Considerazioni sul governo della Polonia [1772]
Prof. Gabriella Silvestrini (Università del Piemonte Orientale)

Venerdì 17 marzo 2023
Pasquale Stanislao Mancini, Della nazionalità come fondamento del diritto delle genti [1851]
Prof. Daniele Stasi (Università degli Studi di Foggia)

Venerdì 31 marzo 2023
Ernest Renan, Che cos’è la nazione? [1882]
Prof. Giovanni Belardelli (Università degli Studi di Perugia)

Venerdì 14 aprile 2023
Johann G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca [1808]
Prof. Gaetano Rametta (Università degli Studi di Padova)

Venerdì 28 aprile 2023
Eric J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780 [1990]
Prof. Francesco Tuccari (Università degli Studi di Torino)

Per informazioni scrivere a: seminario.classici.politico@gmail.com

03 marzo 2023
Torna ad inizio pagina