Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Storia medievale: metodi e ricerche - 2022/2023

Storia medievale: metodi e ricerche

Maddalena Moglia, Fabrizio Pagnoni e Giacomo Vignodelli organizzano il secondo ciclo di seminari (con cadenza mensile) sul tema dei metodi e delle ricerche in storia medievale.

I seminari si terranno dalle ore 16:30 alle ore 18 in modalità mista: in presenza nell’aula “Elena Brambilla” del Dipartimento di Studi storici (via Festa del Perdono 7, Vecchio Settore A, secondo piano) e online sulla piattaforma Zoom.

Calendario:

20 ottobre 2022
Caterina Cappuccio (Bergische Universität Wuppertal)
Tra evangelizzazione e istituzionalizzazione. L’edizione delle epistole papali ad Tartaros (XIV sec.)

23 novembre 2022
Giulia Zornetta (Università di Venezia)
Storie di straordinaria incomprensione: Adelchi di Benevento, Ludovico II e l’affermazione dell’autorità politica in Italia meridionale

15 dicembre 2022
James Norrie (Birmingham Univerisity)
Urban Change in Milan and Northern Italy, c.1050-1150: The View from Below

26 gennaio 2023
Dario Internullo (Università di Roma 3)
Sui beni pubblici nel Lazio altomedievale. Una nuova interpretazione del cosiddetto «breve di Tivoli»

9 febbraio 2023
Riccardo Rao, Paolo Buffo (Università di Bergamo)
Ricostruire il paesaggio medievale di Monaco: dalle fonti documentarie al GIS e al 3D

16 marzo 2023
Tommaso Vidal (Università di Parma)
Tra fonti, sociologia ed economia: la business history alla prova nei contesti 'periferici’

5 maggio 2023
Giorgia Vocino (Université de Namur, IRHT)
La cultura in rete. La comunità degli irlandesi e la circolazione dei testi nell’Europa carolingia

 

20 ottobre 2022
Torna ad inizio pagina