Storia medievale: metodi e ricerche

Maddalena Moglia, Fabrizio Pagnoni e Giacomo Vignodelli organizzano un ciclo di seminari con cadenza mensile sul tema dei metodi e delle ricerche in storia medievale.
I seminari si terranno dalle ore 16 alle ore 18 in modalità mista: in presenza nell’aula “Elena Brambilla” del Dipartimento di Studi storici (via Festa del Perdono 7, Vecchio Settore A, secondo piano) e online sulla piattaforma Zoom.
Calendario:
27 gennaio 2022
Alberto Luongo (Università per stranieri di Siena)
La peste e l’Italia del Trecento: considerazioni sul valore periodizzante dell’epidemia
24 febbraio 2022
Paolo Tomei (Università di Pisa)
Ritorno a Maleo. Forme della parentela e caratteri dell’azione aristocratica nella Lombardia tra X e XI secolo
10 marzo 2022
Igor Santos Salazar (Università di Padova)
Governare la Lombardia carolingia (774-924)
14 aprile 2022
Matteo Ferrari (Université de Namur/Parigi, EPHE)
L’iconografia ‘politica’ comunale: problemi, fonti, metodi
5 maggio 2022
Jacopo Paganelli (Università di Pisa)
“Che non facciate mai più contra el capo vostro”. Alcune riflessioni sulla lettera di s. Caterina da Siena a Bernabò Visconti (estate 1375)
26 maggio 2022
Maddalena Betti (Università di Venezia)
Nuovi approcci allo studio del Liber pontificalis. Il caso di studio della vita di papa Sergio II (844-847)