Storia, progetto e patrimonio: la costruzione dell’identità architettonica. Milano, l’Europa, 1796-1848
Convegno internazionale a cura di Elisa Boeri (Polimi), Pierre Coffy (Paris 1/Unimi) e Francesca Mattei (Roma Tre). Milano 28 ottobre, Mantova 29-30 ottobre 2021
Il convegno internazionale Storia, progetto e patrimonio: la costruzione dell’identità architettonica. Milano, l’Europa (1796-1848) propone una riflessione collettiva transdisciplinare e transculturale attorno ai molteplici significati del concetto di patrimonio architettonico, artistico e culturale in un periodo compreso tra XVIII e XIX secolo.
Il campo geografico di indagine si apre alle maggiori città italiane ed europee che in questo arco cronologico sono state interessate dal fenomeno della riscoperta, degli usi e degli abusi del proprio patrimonio architettonico e culturale. Promosso e finanziato dal Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, dal Polo territoriale di Mantova (Mantova Unesco Chair), dalla Fondazione Palazzo Te, dall’Università Italo francese e da l’Institut Français (bando Cassini), il convegno indaga la questione della trasformazione dell’idea di patrimonio e le sue interpretazioni in relazione alla storia dell’architettura e della città.
Sarà possibile seguire le giornate del convegno online, previa iscrizione via e-mail: info.readingheritage@gmail.com