The Jews in Italy during the “Long Renaissance”

Il progetto di ricerca PRIN 2015 The Long History of Anti-Semitism coordinato da Germano Maifreda in collaborazione con l'Università del Maryland di College Park, la Johns Hopkins University di Baltimora (USA), l'Università Bar-Ilan di Ramat Gan (Israele), e il gruppo internazionale di ricerca EMoDiR, Early Modern Religious Dissents & Radicalism, hanno organizzato un ciclo di convegni per il triennio 2018-2020.
Il tema è la storia degli Ebrei in Italia nel Rinascimento, lo scopo è indagare le forme di cooperazione e scambio tra ebrei e cristiani nella prima età moderna in Italia nel tentativo di uscire dal tradizionale paradigma interpretativo che riduce le relazioni tra i due gruppi al solo antisemitismo.
Il primo dei tre convegni, Sabbateanism in Italy and its Mediterranean Context, si terrà a Roma dal 20 al 22 gennaio 2019.
Germano Maifreda presiede la Tavola rotonda sul tema: Judaizing Italian Renaissance: Three Conferences within an International Research Project .
Il secondo appuntamento, ospiti le università del Maryland e Johns Hopkins, dal 5 al 7 maggio 2019 a Washington e Baltimora: State building and minorities: Jews in Italy.
Germano Maifreda presenta la relazione Beyond the Ghetto: Marina Caffiero on Italian Jewry.
Infine, dal 12 al 15 gennaio 2020 a Gerusalemme: Imagining the Renaissance / Defining the Jews
Germano Maifreda presenta una relazione dal titolo The Neophyte as Informant: Emic/Etic Descriptions, and the Strange Case of the Abraded Tombstones in the Jewish Cemetery.