Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Una società instabile / di Giuliana Albini

Una società instabile / di Giuliana Albini

Per conoscere a fondo la società bassomedievale è necessario riflettere sui comportamenti demografici di una popolazione che viveva in un’età difficile, segnata da eventi straordinari. Calamità naturali, carestie, epidemie, conflitti armati furono insieme cause e conseguenze, nel breve e nel lungo periodo, della rottura di precedenti equilibri e della diffusione di situazioni di precarietà e di necessità. Di qui il riferimento, nel titolo del libro, all’instabilità come tratto che segnò la vita di individui e di gruppi nei periodi di crisi e di congiuntura. Le diverse sezioni del libro raccolgono indagini sui trend demografici, sulla natalità, sull’infanzia, sulla mortalità, sui fenomeni migratori, mettendo l’accento su aspetti quali l’abbandono dei bambini, le crisi sanitarie, la concessione di cittadinanza.

Giuliana Albini, Una società instabile. Indagini sulla popolazione dell'Italia settentrionale tra XIII e XV secolo, Bruno Mondadori, Milano 2021, 368 p.

Decimo volume della collana del Dipartimento di Studi storici Scritti di storia, Historical Writings, Écrits d’histoire edita dalla Bruno Mondadori-Pearson.

29 aprile 2021
Torna ad inizio pagina