Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Didattica  

Didattica

Il Dipartimento di Studi storici è referente principale per i corsi di laurea triennali in Storia e in Scienze umanistiche per la comunicazione e per i corsi di laurea magistrali in Scienze storiche e in Editoria, culture della comunicazione e della moda.

 

Corso di laurea triennale in Storia

Il corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realtà. Questo processo di formazione sarà fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con l’utilizzazione delle nuove tecnologie informatiche.

Corso di laurea magistrale  in Scienze storiche

Il corso di laurea magistrale in Scienze storiche si propone di far acquisire al laureato una approfondita conoscenza storica dedicando particolare cura a fasi e tematiche specifiche proprie della tradizione degli studi storici. Il laureato in Scienze storiche avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per operare criticamente in realtà professionali che richiedano una solida formazione umanistica, con particolare attenzione per la dimensione storica.  

Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Il corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione ha la finalità di far acquisire competenze teoriche e tecnico-pratiche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo dell’informazione e della comunicazione, garantendo in particolare l’acquisizione di solide, anche se non specialistiche, conoscenze nei campi della comunicazione multimediale (radio, televisione, cinema, giornali, internet, ecc.), con specifico riferimento alle reti comunicative connesse alla riflessione estetico-filosofica, al linguaggio, alle tradizioni storico-sociali, allo spettacolo.

Corso di laurea magistrale  in Editoria, culture della comunicazione e della moda

Il corso di laurea in Editoria, culture della comunicazione e della moda ha come finalità: a) formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività produttive del sistema editoriale e delle sue generali problematiche, con riferimento specifico all’editoria libraria; b) fornire competenze linguistiche, filosofico-estetiche, storiche, logiche, retoriche, con attenzione ai principi dell’Information and Communication Technology (ICT), nonché le conoscenze teorico-metodologiche utili per pervenire ad analisi approfondite dei sistemi comunicativi dei linguaggi mediologici e settoriali, per produrre testi nell’ambito di tali linguaggi, per progettare modelli comunicativi da utilizzare nei campi della pubblicità, mass media e comunicazione di impresa; c) fornire competenze miranti alla formazione di professionisti capaci di operare nel campo della moda, dotati di una solida preparazione umanistica e interdisciplinare, in grado di rispondere alla domanda di nuove figure professionali emergenti.

 

Il Dipartimento è inoltre referente associato per numerosi corsi di laurea triennali e magistrali che fanno capo alla Facoltà di Studi Umanistici e a quella di Scienze politiche, economiche e sociali.

Torna ad inizio pagina