INtegrating TRAditional and Digital Approaches in Manuscript Studies (INTRADAMS)

OBIETTIVI FORMATIVI
Il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’University of Rochester, New York, USA, la Biblioteca Trivulziana e Archivio Storico Civico di Milano, la Biblioteca Ambrosiana di Milano, la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli promuovono una Summer school dal titolo Integrating Traditional and Digital Approaches in Manuscripts Studies (INTRADAMS) rivolta a laureati che intendono intraprendere un percorso di alta formazione professionale caratterizzato dall’integrazione tra metodologie umanistiche e digitali orientate alla ricerca, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio manoscritto di epoca classica, medievale e moderna.
L’obiettivo principale della Summer school INTRADAMS è infatti quello di favorire l’approfondimento della conoscenza storica, testuale, grafica e materiale di libri e documenti attraverso l’interazione degli aspetti di esegesi storica, paleografica, codicologica e filologico-testuale con quelli di elaborazione e gestione informatica dei dati, di diagnostica digitale e di fisica applicata allo studio della materia.
RISULTATI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine della Summer school INTRADAMS gli studenti avranno appreso le più recenti acquisizioni in tema di paleografia, codicologia, archivistica, catalogazione ed esegesi delle fonti nonché alcune tecniche di analisi fisica e trattamento delle immagini dei beni culturali e saranno in grado di applicare tali conoscenze al fine di sviluppare innovative metodologie di esplorazione, interrogazione, analisi e valorizzazione del patrimonio manoscritto.
Tali competenze saranno acquisite tramite un piano didattico che combina insegnamenti teorici con attività laboratoriali offrendo agli studenti un percorso formativo volto a costruire le conoscenze metodologiche tradizionali e digitali e a sviluppare una concreta capacità di applicazione delle stesse al fine di promuovere nuove possibilità di approccio ai contenuti, alla conservazione, alla trasmissione e alla valorizzazione del patrimonio manoscritto.
A tale scopo il progetto formativo è strutturato in attività diverse, ma strettamente correlate tra loro. Una preliminare formazione di carattere metodologico, epistemologico e digitale sarà orientata all’approfondimento delle più recenti acquisizioni in materia di esegesi delle fonti manoscritte, con particolare riferimento all’analisi dei supporti scrittori reimpiegati, allo studio delle forme materiali di trasmissione del sapere, alla gestione della digitalizzazione delle fonti e al loro trattamento. A questa fase che si gioverà anche di esempi pratici desunti dai numerosi progetti sviluppati presso gli enti collaboratori, seguiranno due attività laboratoriali finalizzate ad acquisire competenze in ordine al setting, alla riproduzione e alla rielaborazione delle immagini di manoscritti, a partire da una serie di case study selezionati ad hoc per la loro esemplarità.
FABBISOGNI FORMATIVI
La Summer school Integrating Traditional and Digital Approaches in Manuscripts Studies (INTRADAMS) intende contribuire a superare la frammentazione del sistema di alta formazione nel campo della ricerca applicata ai manoscritti promuovendo la formazione di figure competenti nell’analisi, nel trattamento, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, sia in ambito analogico sia digitale.
In questo senso la Summer school INTRADAMS colma un fabbisogno formativo: permette cioè l’acquisizione di competenze spendibili in un settore professionale del tutto interdisciplinare e in forte crescita, in Italia e in campo internazionale, offrendo un percorso per laureati in discipline umanistiche e scientifico-informatiche che intendano operare presso istituzioni culturali orientate alla conservazione, valorizzazione e ricerca di manoscritti conservati presso archivi, biblioteche e musei.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Si tratta di un ambito formativo teso a creare competenze complesse, capaci di integrare metodologie tradizionali e digitali altamente professionalizzanti che sappiano mettere a sistema strumenti innovativi nonché sviluppare e applicare metodi e formati di indagine comparativi e trasversali.
Gli sbocchi professionali attesi sono quelli orientati all’impiego in ruoli tecnico-scientifico negli enti pubblici e privati preposti alla conservazione dei manoscritti, nelle organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro conservativo, nella libera professione, nel ruolo di specialisti dell’analisi dello stato di conservazione dei materiali scrittori, nell’organizzazione e nella fruizione tanto dei supporti digitali e analogici quanto dei loro contenuti informativi e nella digitalizzazione, informatizzazione e catalogazione di patrimoni manoscritti.
- Marco Anisetti
University of Milan - Gionata Brusa
University of Würzburg. Institut für Musikforschung - Paolo Chiesa
University of Milan - Roger Easton
Rochester Institute of Technology - Silvia Faccin
Fondazione Museo del Tesoro del Duomo Archivio Capitolare di Vercelli - Isabella Fiorentini
Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana - Federico Gallo
Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano - Stefano Gardini
University of Genova - Marco Gargano
University of Milan - Stefano Gulizia
University of Milan - Gregory Heyworth
University of Rochester - Damianos Kasotakis
Early Manuscripts Electronic Library - Keith Knox
Rochester Institute of Technology - Nicola Ludwig
University of Milan - Marta Luigina Mangini
University of Milan - Elisa Marazzi
University of Milan - Loredana Minenna
Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana - Maddalena Modesti
Alma Mater Studiorum - University of Bologna - Simona Turbanti
University of Pisa - Fabio Venuda
University of Milan - Giacomo Vignodelli
University of Milan
Spazi per la ricerca
Il programma della Summer School può contare su una biblioteca di ricerca specializzata con più di 350.000 volumi, un patrimonio costantemente aggiornato e con l'accesso a molte altre risorse - sia cartacee che in formato elettronico: periodici, banche dati, enciclopedie, dizionari ecc.
INTRADAMS Summer School
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è spostata al 30 maggio 2023