Andrea Gamberini

Professore ordinario di storia medievale
Ha svolto periodi di docenza e di ricerca presso le università di Cambridge, Oxford, Edimburgo e Kyoto. E’ Fellow della Royal Historical Society, Life Member del college Clare Hall (Cambridge) e Senior member del college Christ Church (Oxford). Fa parte della Direzione di “Quaderni Storici” e dei comitati scientifici di “Studi Storici. Rivista della Fondazione Gramsci” e di “Studi di storia medioevale e di diplomatica”. È poi membro dell’editorial board di diverse collane, tra cui Renaissance History, Art, and Culture, edita da Amsterdam University Press. Dal 1° ottobre 2022 è Direttore del Dipartimento di Studi storici.
Interessi di ricerca
I suoi studi riguardano prevalentemente la storia del tardo Medioevo e si dividono in quattro filoni principali: la storia politica (con particolare attenzione per le dinamiche costitutive della statualità pre-moderna e per i rapporti città-contado), i linguaggi politici, la storia delle istituzioni ecclesiastiche (soprattutto l’episcopato) e la mobilità sociale.
Professor of Medieval History
He spent research and teaching periods in the Universities of Cambridge, Oxford, Edinburgh, and Kyoto. Andrea is a Fellow of the Royal Historical Society, a Life member of the college Clare Hall (Cambridge), and a Member of Christ Church (Oxford). He sits on the Editorial Board of “Quaderni Storici", and he is also a member of the Scientific Advisory Board of “Studi Storici. Rivista della Fondazione Gramsci”, and “Studi di storia medioevale e di diplomatica”. Andrea is also a co-editor of some editorial series, including “Renaissance History, Art and Culture”, published by Amsterdam University Press.
Research interests
His research interests focus on Late Medieval Italy and fall into four main strands: political history (with special attention for the state-building process and the relations between city and countryside), ecclesiastical history (mainly the episcopate), political languages, and social mobility.