Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Antonio Giuseppe Violante  

Antonio Giuseppe Violante

Professore associato di Geografia

Nato a Milano nel 1955, si è laureato in lettere a indirizzo classico nell’AA 1978/1979 presso l’Università degli Studi di Milano, dove in seguito ha conseguito il perfezionamento in Storia dell’arte antica, medioevale e moderna. Dopo anni di docenza nella scuola secondaria, ha insegnato nelle università di Seoul e di Belgrado alle dipendenze del Ministero degli affari esteri. Vincitore di concorso di ricercatore in Geografia, dall’AA 2001/2002 insegna all’Università Statale di Milano. Professore associato dal 2014, è titolare dell’insegnamento di geografia storica presso il corso di laurea in Storia. Ha afferito ai seguenti Collegi di dottorato presso l’Università Statale di Milano: Scienze dei beni culturali e ambientali (2012); Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale (2013, 2014, 2015); Filosofia e scienze dell’uomo (2016, 2018, 2019, 2020). Dal 1° ottobre 2022 afferisce al Dipartimento di Studi Storici.

Interessi di ricerca

I suoi interessi riguardano vari settori della geografia: storica, politica, regionale, culturale, urbana e del turismo. Ha svolto ricerche su paesaggio, ambiente e conoscenze geografiche nell’antichità; su popolazioni dell’Italia preromana e romana nei loro rapporti con l’ambiente e a proposito di tematiche geopolitiche. Ha condotto ricerche su Paesi dell’Asia orientale, Europa balcanica, Europa orientale, Italia settentrionale e bacino adriatico. Altro tema di ricerca, le navigazioni atlantiche avvenute in età rinascimentale.

Associate Professor of Geography

Born in Milan in 1955, he got his degree in Literature at the University of Milan in the academic year 1978-1979, where he went to specialize in Antique, medieval and modern arts. After a career in teaching and several years with the Ministry of Foreign Affairs where he taught at the Universities of Seoul and Belgrade, in 2001 he decided to return to his alma mater in Milan as researcher of Geography. Since 2014 he is an associate professor and holds the chair of Historical geography at the degree program of History. He was a member of PHD Colleges at the University of Milan: Cultural and environmental heritage (2012); Literature, arts and environmental heritage (2013, 2014, 2015); Philosophy and human sciences (2016, 2018, 2019, 2020). From October 1st 2022 is a member of the Department of Historical Studies.

Research interests

His areas of scientific interest are various sectors of geography: historical, political, regional, cultural, urban, and touristic. He researched environment, landscape and geography knowledge in antiquity;  population of pre-Roman and Roman Italy in their relationship with the environment and in regard to geopolitical topics. He studied Eastern Asia countries, Balkan Europe, Eastern Europe, Northern Italy and the Adriatic basin. His latest research topic are the Atlantic navigations in Renaissance period.

Notizie  

Che genere di genere?

Incontro sui vademecum per l’inclusione linguistica e dintorni. Con Antonio Violante, Marilisa D'Amico, Massimo Arcangeli, Daniela Losini, Gabe S. Negro, Gio Rubino Giuseppe Sergio. Giovedì 10 novembre 2022

10 novembre 2022
Giovanni Caboto / di Antonio Violante

Giovanni Caboto / di Antonio Violante

L’impresa di Giovanni Caboto del 1497 è stata glorificata subito dai suoi contemporanei, i quali hanno riferito del suo ritrovamento del paexe del gram cam e della sua conquista di una parte de Asia senza colpo de spada. Ma non solo: nel regno inglese circolava la notizia secondo cui Londra, grazie alla nuova rotta da lui scoperta, avrebbe superato Alessandria d’Egitto come mercato internazionale delle spezie. Non era vero e solo due anni più tardi la sua figura, già dimenticata dai suoi stessi contemporanei, viene soppiantata da quella, molto più ingombrante, del figlio Sebastiano

27 ottobre 2022
RSS
Torna ad inizio pagina