Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Daniela Saresella  

Daniela Saresella

Professore ordinario di Storia Contemporanea

Insegna Storia Contemporanea e Storia dei Partiti Politici. Membro del Collegioo dei docenti del dottorato in Studi storici presso l’Università degli Studi di Milano, è co-direttore della rivista internazionale “Modernism”. E’ inoltre membro del direttivo della SISSCO (Società per lo studio della storia contemporanea).
Autrice di molti volumi, il più recente è Tra politica e antipolitica. La nuova ‘Società `civile’ e l’esperienza della Rete (Firenze 2016). Ha pubblicato articoli su importanti riviste internazionali: Journal of History of Ideas, Church History, CatholicHistorical Review, Nuevo Mundo, Mundos Nuevos, Harvard Theological Review, Journal of Contemporary History and Journal of Family History.

Interessi di ricerca

Il suo ambito di ricerca è il mondo cattolico nel XX secolo in Italia, Stati Uniti e Canada: in particolare si è occupata di modernismo e di americanismo. Ha inoltre scritto sugli anni Sessanta e Settanta e sul dibattito teorico e politico tra intellettuali marxisti e cattolici.

Professor of Contemporary History 

She teaches Contemporary History and History of Political Parties. Member of the PhD School of Historical Studies at the University of Milan, she is member of board of directors (with Alfonso Botti e Daniele Menozzi) of the international journal “Modernism”. She is also member of the executive committee of SISSCO (Society for the study of contemporary history).
She is the author of a number of books, "Tra politica e antipolitica. La nuova ‘‘Societa `civile' e l’esperienza della Rete" (Florence 2016) being the most recent. She is also author of articles issued in the international journals: "Journal of History of Ideas", "Church History", "Catholic Historical Review", "Nuevo Mundo", "Mundos Nuevos", "Harvard Theological Review", "Journal of Contemporary History" and "Journal of Family History".

Research interests

Her main field of research has been the study of the Catholic world in the XX century in Italy, in USA and in Canada, with a focus on Catholic Americanism and Modernism. She has also written about the Sixties and Seventies, and about the political and theoretical debate among Catholic and Marxist intellectuals.

Notizie  
immagine della locandina

In corpore sano

Culture e pratiche sociali del diritto alla salute in Italia dopo il Sessantotto, convegno di studi, giovedì 11 e venerdì 12 maggio 2023 in sala Napoleonica

11 maggio 2023
Mark Gilbert

Euroscetticismo

Lezione di Mark Gilbert, venerdì 5 maggio 2023. Con Paolo Zanini, Giulia Lami e Daniela Saresella

05 maggio 2023
RSS
Torna ad inizio pagina