Francesco Mores

Professore associato di Storia del cristianesimo e delle chiese
Nato nel 1978, ha studiato all’Università degli Studi di Milano e si è perfezionato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Insegna Storia della chiesa nel corso di laurea in Storia dell’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Pavia (Almo Collegio Borromeo), la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e la Facoltà di Teologia evangelica della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. È membro della redazione della «Rivista di storia del cristianesimo» (Morcelliana). Aderisce alla SISF (Società internazionale di studi francescani) di Assisi.
Interessi di ricerca
Si occupa di Francesco ("Alle origini dell’immagine di Francesco d’Assisi", Padova 2004), di storia religiosa altomedievale ("Invasioni d’Italia: La prima età longobarda nella storia e nella storiografia", Pisa 2011), di modernismo ("Louis Duchesne: Alle origini del modernismo", Brescia 2015), di storia della ricerca storica (con G.G. Merlo: A. Frugoni-G. Miccoli, "Arnaldo da Brescia e Fra Dolcino", Pisa 2017; M. Bloch, "Che cosa chiedere alla storia?", Roma 2020).
Associate Professor in History of Christianity and of Churches
Born in 1978, he got his Ph.D. in History from the Scuola Normale Superiore di Pisa (2006). He teaches Church History. Since 2004, he has been fellow of the SISF and, since 2010, member of the editorial board of the «Rivista di storia del cristianesimo».
Research Interests
Franciscan Studies, History of Christianity in the High Middle Age, Christian Modernism and History of Ideas.