Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Luca Fantacci  

Luca Fantacci

Professore Associato di Storia Economica

Luca Fantacci, nato nel 1971 a Firenze, è laureato in discipline economiche e sociali e ha conseguito il dottorato di ricerca in storia economica e sociale all’Università Bocconi di Milano, dove ha insegnato storia economica e storia del pensiero economico (2001-2021). È stato distinguished visiting fellow a Christ’s College, Cambridge (2009) e professeur invité all’Université Paris 13 (2011). Dal 1° ottobre 2022, è membro del Collegio didattico del dottorato di ricerca in Studi storici. È autore di una monografia sulla storia della moneta e del pensiero del denaro: La moneta. Storia di un’istituzione mancata (Marsilio 2005). Ha scritto, assieme a Massimo Amato, Fine della finanza (2a ed., Donzelli 2012) e Salvare il mercato dal capitalismo (Donzelli 2012). Studioso del pensiero e delle attività di Keynes, ha curato due raccolte di suoi scritti: Risparmio e investimento (Donzelli 2010) e Moneta internazionale (Il Saggiatore 2016).

Interessi di ricerca

Gran parte della sua attività di ricerca è focalizzata sui sistemi monetari e finanziari, fra età moderna e contemporanea, all’intersezione fra storia economica e storia del pensiero economico. In particolare, ha lavorato sul sistema della moneta immaginaria in antico regime, sulle prime emissioni di cartamoneta in Piemonte nel Settecento, sulle crisi finanziarie e sull’evoluzione del sistema finanziario internazionale. Più recentemente ha studiato l’attività di John Maynard Keynes attorno alla riforma del sistema monetario e dei mercati delle materie prime. Un filone della sua ricerca è dedicato alle monete complementari e digitali in prospettiva storica e comparata.

Associate Professor of Economic History

Luca Fantacci, born in 1971 in Florence, has a degree in economics and social sciences and a PhD in economic and social history from Bocconi University, Milan, where he taught economic history and history of economic thought (2001-2021). He has been distinguished visiting fellow at Christ's College, Cambridge (2009) and professeur invité at Université Paris 13 (2011). He is the author of a monograph on the history of money and the thought of money: "La moneta. Storia di un'istituzione mancata" (Marsilio 2005). He wrote, together with Massimo Amato, "The End of Finance" (Polity 2012) and "Saving the Market from Capitalism" (Donzelli 2012). A scholar of Keynes' thought and activities, he has edited two collections of his writings: "Risparmio e investimento" (Donzelli 2010) and "Moneta internazionale" (Il Saggiatore 2016).

Research interests

Most of his research activity is focused on monetary and financial systems, between modern and contemporary ages, at the intersection of economic history and history of economic thought. In particular, he has worked on the system of imaginary money in the ancient regime, on the first issues of paper money in Piedmont in the eighteenth century, on financial crises and the evolution of the international financial system. More recently, he has studied the activity of John Maynard Keynes around the reform of the monetary system and of commodity markets. A strand of his research is devoted to complementary and digital currencies in historical and comparative perspective.

Notizie  
RSS
Torna ad inizio pagina