Marco Cuzzi

Professore associato di Storia contemporanea
Marco Cuzzi è professore associato di Storia Contemporanea. Negli anni Novanta ha collaborato con la Commissione italiana di storia militare dello Stato maggiore della Difesa e con il Comitato di studi storici italo-francese. Attualmente è codirettore della collana dell’editrice Biblion «Storia, politica e sociaetà»; è membro dei comitati scientifici della «Società Dante Alighieri» di Berlino, dell’«Istituto Lombardo di Storia Contemporanea», della Fondazione Craxi, del Centro studi sul periodo storico della Repubblica sociale italiana, del Centro ebraico di documentazione contemporanea, del Centro italiano di studi sulla Massoneria di Torino ed è membro del comitato editoriale della «Rivista Storica del Socialismo». È responsabile dell’unità milanese della «Rete universitaria per la giornata della Memoria», e direttore della collana storica «Il filo di Clio» della casa editrice Alboversorio.
Interessi di studio
Si occupa in particolare di storia del fascismo e del neofascismo sia nell’ambito italiano sia internazionale, con particolare riferimento al fenomeno del collaborazionismo europeo. Altri interessi di studio sono la storia del confine orientale d’Italia, della Jugoslavia nel Novecento e delle occupazioni italiane nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale. Al contempo si è occupato di storia dell’Italia repubblicana e in particolare del ruolo del Partito socialista. Recentemente ha iniziato ad iinteressarsi della storia della Massoneria italiana.
Associate Professor of Contemporary History
Marco Cuzzi is associated professor of Contemporary History. In the 1990s he collaborated with the Commissione italiana di storia militare dello Stato Maggiore (Italian Commission of Military History of the Ministry of Defence) and the Comitato italo-francese di studi storici (Italo-French Committee of Historical Studies). He is co-director of the series “Storia, politica e società” (History, Politics and Society) edited by Biblion. He is member of the scientific councils of the following institutions: Società Dante Alighieri – Comitato di Berlino (Dante Alighieri Society of Berlin), Istituto Lombardo di Storia Contemporanea (Lombard Institute of Contemporary History), Fondazione Craxi (Craxi Foundation), Centro studi sul periodo storico della Repubblica sociale italiana (Study and documentary center for the Italian Social Republic), Centro ebraico di documentazione contemporanea (Center of Contemporary Jewish Documentation), Centro italiano di studi sulla Massoneria di Torino (Study and documentary center for Freemasonry). He is member of the editorial board of the journal “Rivista Storica del Socialismo”, manager of the Rete universitaria per la giornata della Memoria (International Holocaust Remembrance Day University Network) and director of the series “Il filo di Clio” edited by AlboVersorio.
Research interests
His research focuses on the history of fascism and neo-fascism both in Italy and abroad, especially European collaborationism.
He is particularly interested in the history of Yugoslavia and Italian foreign policy in the Balkans during WW2. He has worked on the history of the Italian Republic, in particular according to the role of the Italian Socialist Party. Recently he has begun to study the history of the Italian Freemasonry.