Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Maria Nadia Covini  

Maria Nadia Covini

Professore associato di Storia medievale

Oltre all’attività di insegnamento nei corsi di laurea in storia, a partire dal 1999, Maria Nadia Covini ha pubblicato vari studi su diversi aspetti delle istituzioni e della società del ducato di Milano fra XIV e XV secolo. I suoi primi lavori, dedicati alle istituzioni militari (in particolare L’esercito del duca, Roma 1997), sono stati seguiti da ricerche sul ruolo di tecnici e giuristi nelle istituzioni dello stato e nella vita politica delle città lombarde (La balanza drita, Milan 2007; Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, Milan 2011). Una costante attenzione è stata dedicata al ruolo e composizione della nobiltà, specialmente urbana, nel momento dell’affermazione del nuovo stato rinascimentale (Essere nobili a Milano nel Quattrocento, 2002; Il libro di ricordi…, 2011). Ha scritto sulla teoria e sulla pratica delle prerogative del principe di derogare alle leggi e di rimettere condanne a partire dalle suppliche inoltrate da sudditi e comunità. Gli studi sulla diplomazia rinascimentale hanno condotto, tra l’altro, all’edizione di tre volumi della serie dei Carteggi degli oratori mantovani diretta da F. Leverotti. Altre ricerche sono state dedicate alla vita di corte, alle residenze ducali, al patronage di principesse e donne della corte ducale. Varie biografie di officiali, magistrati, nobili, capitani e altre figure eminenti sono state edite nei volumi del Dizionario biografico degli Italiani.

Associate Professor of Medieval History

In addition to her activity as a teacher since 1999, Maria Nadia Covini has published studies on a wide variety of aspects of the institutions and society of the Duchy of Milan (14th-15th centuries). Her first works were devoted to military institutions (in particular "L’esercito del duca", Rome 1997), then to the role of lawyers in State institutions and in political life of Milan and other Lombard cities (La balanza drita, Milan 2007; "Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone", Milan 2011). A fil rouge of her studies is the portrait of the lombard nobility between the novelty of the Renaissance State and the assets of urban society ("Essere nobili a Milano nel Quattrocento", 2002; "Il libro di ricordi…", 2011). She has also written about the theory and practice of the prince’s prerogative of mercy and pardon, as an answer to the petitions of subjects and communities. Her interest about Renaissance diplomacy has led to the edition of three volumes of the "Carteggi" of the Gonzaga’s ambassadors at the Sforza court (series directed by F. Leverotti, Rome 1999-2001). Other researches have been dedicated to court life, court residences and the patronage of princesses and court women in Italian Renaissance (in particular, "Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza", Milan 2012). Many biographies of officers, magistrates, nobles, captains and other eminent figures of the State of Milan have been published in the "Dizionario biografico degli italiani". 

Notizie  
Editor VIII congresso della Società italiana delle storiche

La storia di genere

VIII congresso della Società italiana delle storiche (SIS), 9-12 giugno 2021 su Zoom. Partecipano Nadia Covini, Chiara Barbero e Federica Re

09 giugno 2021
RSS
Torna ad inizio pagina