Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Dottorato in Studi storici

Ambito di studi e obiettivi

Le tematiche del dottorato sono inerenti alla storia dalla tarda antichità all’età contemporanea, con particolare riguardo alla storia politica, culturale, economica, religiosa e istituzionale. Il dottorato sviluppa anche studi relativi alla storia delle idee, della scienza, dell’editoria, del pensiero politico, all’archivistica e alla paleografia.

Il percorso dottorale si propone l’obiettivo primario di far maturare nei dottorandi attitudine alla ricerca storica e di fornire loro adeguata strumentazione per l'approfondimento della metodologia e il corretto utilizzo delle fonti. Sotto la guida dei docenti tutor, i dottorandi dovranno innanzi tutto acquisire sensibilità storica e pervenire alla conoscenza dei caratteri e dello svolgimento delle vicende; dovranno altresì dimostrare conoscenze riguardo al dibattito storico e storiografico, collocandolo nel contesto in cui questo avvenne. Attraverso una strumentazione specifica (bibliografia, fonti d’archivio, fonti a stampa, etc.) i dottorandi giungeranno alla fine dei 3 anni alla stesura di un complesso elaborato finale, in grado di dimostrare la capacità di muoversi in modo critico e consapevole nelle complesse vicende storiche.

Obiettivo del dottorato è porre in relazione gli studenti con il contesto internazionale degli studi, e questo sia predisponendo contatti con atenei e centri di ricerca stranieri (molte sono le cotutele stipulate), sia garantendo nel collegio docenti incardinati nella più prestigiose università internazionali (francesi, tedesche, inglesi, giapponesi, statunitensi, brasiliane).

 

Research themes and objectives

The themes of the doctoral programme cover a chronological span that runs from the history of the late classical period to the contemporary age, with particular focus on political, cultural, economic, religious and institutional history. The programme also develops studies on the history of ideas, science, publishing, political thought, archival training and palaeography.

The principal objective of the doctoral trajectory is to provide PhD students with the tools for the advancement of the historian’s craft in terms of methodology and in the correct analysis of the sources. Under their supervisors’ guidance, doctoral students will need first of all to acquire historical sensibility and a solid knowledge of the nature and development of historical events; moreover, they will need to demonstrate their knowledge of the historical and historiographical debate in the appropriate context. Through specific tools (bibliography, archival sources, printed primary sources, etc) PhD students will be able to provide by the end of their third year a solid thesis, which will demonstrate their capacity for a critical and conscious interpretation of complex historical events.

The doctoral programme also aims to connect the students with the wider international research context, both by establishing contacts with universities and research centres abroad (many co-supervisory arrangements are in place), and by including in the postgraduate board historians based at the most prestigious international universities (in France, Germany, Britain, Japan, the US and Brazil).

Coordinatore

Marco SORESINA

Collegio dei docenti

Claudia BALDOLI

Marina BENEDETTI

Lodovica BRAIDA

Hartwin BRANDT

Silvia BUSSI

Davide CADEDDU

Marta CALLERI

Roberta CESANA

Jean-Francois CHAUVARD

Gianclaudio CIVALE

Silvia Antonia CONCA MESSINA

Maria Nadia COVINI

Marco CUZZI

Alessandra DATTERO

Antonino DE FRANCESCO

Beatrice DEL BO

Luca FANTACCI 

Miriam FRANCHELLA

Andrea GAMBERINI

Giulia GIANNINI

Paolo GRILLO

Giulia M.I. LAMI

Stefano LEVATI

Germano MAIFREDA

Marta MANGINI

Laura MECELLA

Ara H. MERJIAN

Michela MINESSO

Irene Maria Luisa PIAZZONI

Daniela SARESELLA

Hitomi SATO

Pierre SERNA

Emanuela SCARPELLINI

Igor Salomão TEIXEIRA

Giovanna TONELLI

Lucia TRAVAINI

Matteo VALLERIANI

Fabio VENUDA

Perry WILLSON

Paolo ZANINI

Strutture e spazi

Il dottorato può contare su una biblioteca di settore con un patrimonio librario di oltre 350.000 volumi in costante aggiornamento e l’accesso a numerose altre risorse, cartacee ed elettroniche: periodici, banche dati, enciclopedie, dizionari…

La Biblioteca di Scienze della storia mette a disposizione dei dottorandi anche spazi riservati per lo studio, computer per le ricerche sul catalogo, una sala per le riunioni.

Il Dipartimento di Studi storici mette a disposizione le attrezzature (computer, stampante, fotocopiatrice, telefono, proiettore, schermo…) uno studio e una sala per le conferenze.

I dottorandi hanno inoltre libero accesso alle strutture di Ateneo come laboratori informatici, sale studio, biblioteche, collegamento alla rete wifi Eduroam.

 

Research environment

The doctoral programme can count on a specialised research library with more than 350.000 volumes, a patrimony that is constantly updated, and with access to many other resources – both hardcopy and in electronic format: periodicals, data banks, encyclopaedias, dictionaries etc.

The Historical Science library also provides PhD students with dedicated study space, computers for catalogue research, and one meeting room.

The Department of Historical Studies provides technical equipment (computer, printer, photocopier, telephone, screen for projections etc), one shared office and one conference room.

Moreover, PhD students have free access to the University’s facilities such as IT laboratories, study rooms, libraries, and to the wifi network Eduroam.

Programma formativo

Il dottorato di ricerca in Scienze storiche prevede attività formative nel campo del perfezionamento delle discipline storiche che vedono impegnati i docenti del collegio dottorale sia incardinati nel nostro Ateneo che nelle diverse realtà universitarie mondiali (fanno parte del collegio colleghi dei seguenti Paesi: Francia, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Giappone, Brasile). Le lezioni sono anche tenute da docenti di altri atenei e da colleghi stranieri invitati come visiting professor dal Dipartimento di Studi Storici.
Sono quindi proposti su base annua un insieme di insegnamenti funzionali al percorso scientifico e culturale del dottorando che forniscono conoscenze e competenze non acquisite nei percorsi di studio precedenti. L’offerta didattica viene predisposta annualmente, presentata nel Catalogo d’Ateneo per la formazione dottorale. Alla formazione del singolo concorre inoltre la partecipazione a seminari, incontri e giornate di studio organizzati dal corso di dottorato o dal dipartimento, o da altre strutture dell’Università di Milano. Altro importante tassello per la formazione dottorale è il passaggio d’anno: è un momento di valutazione, ma anche di confronto con i membri del Collegio Docenti. Vengono infatti organizzate le presentazioni dei lavori dei dottorandi alla presenza dei docenti del collegio (sia italiani che di altri Paesi) e di altri atenei. Questi giorni di lavoro vedono protagonisti i dottorandi sia del corso dottorale milanese che quelli (numerosi) in cotutela.

 

Training programme

The PhD in Historical Science includes training activities in the field of historical disciplines that involve members of the postgraduate board, both from our university and from other universities abroad (among the board members are colleagues from the following countries: France, Germany, the US, Britain, Japan and Brazil). Lectures are also held by scholars from other Italian and international universities invited as visiting professors by the Department of Historical Studies.

Every year subjects that are functional for the scientific and cultural itinerary of PhD students are taught, in order to provide new knowledge and skills. The teaching on offer is evaluated each year and included in the University catalogue for PhD training. The doctoral students’ training will also be enhanced thanks to their own participation to seminars, meetings and study days organised by the doctoral programme and by the department as well as by other institutes within the University of Milan. An important landmark of the doctoral training is the annual upgrade: it is a moment of evaluation, but also of discussion with the members of the postgraduate board. All PhD students are requested to present their work to its members, both internal and from other Italian and international universities. The protagonists of these study days are both PhD students from the programme in Milan and the many based at universities abroad with shared supervision.

Torna ad inizio pagina