Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Attività didattica del Dottorato in Studi storici  

cortile università statale milano

Didattica 2022-2023


Fonti documentarie medievali ricerche ed edizioni
Seminari milanesi di “Notariorum itinera” organizzati da Marta Mangini e Marta Calleri
25 ottobre e 29 novembre 2022, 24 gennaio, 21 febbraio, 21 marzo e 18 aprile 2023 ore 16-18 - 2 CFU
Aula Elena Brambilla e contemporaneamente piattaforma Zoom

Studying the History of Political Thought in Cambridge and Beyond (1960-2022)
Lezioni organizzate da Davide Cadeddu - Sala Napoleonica - 2 CFU – lingua inglese
26 ottobre, ore 10.30-12.30, A Personal ReportJohn Dunn, Pasquale Pasquino
2 novembre, ore 10.30-12.30, Political Thought and Its Discontents, Richard Bourke
16 novembre, ore 10.30-12.30, Is There a Future for the History of Political Thought?Richard Whatmore

Anatomia di un inquisitore: Frate Pietro da Verona-san Pietro martire
Convegno organizzato da Marina Benedetti
21-22 novembre 2022, Sala Napoleonica - 2 CFU  

Il 1992: la “questione settentrionale”. Politica, cultura, società
Organizzato da Daniela Saresella
1-2 dicembre 2022, Sala Napoleonica – 2 CFU

Citizenship and Corruption in Antiquity
International Workshop coordinato da Lucia CecchetLaura Mecella
12 e 13 gennaio 2023, Aula Crociera di Studi umanistici - 2 CFU 

Scienze e professioni in età moderna: saperi pratici e circolazione della conoscenza in Italia e in Europa (secc. XVII-XIX)
Organizzato da Stefano Levati
19 gennaio 2023, aula "Elena Brambilla" - 2 CFU

Il crimine e la sua repressione nell’Italia comunale: diritto, emozioni, genere
Lezioni di Lidia Zanetti Domingues coordinate da Paolo Grillo
1, 2, 3 febbraio 2023 ore 9-13 - 2 CFU

Studi recenti sul ventennio fascista. Un bilancio storiografico
1a edizione di “Orizzonti storiografici. Libri sull’età contemporanea”
Organizzato da: Massimo Baioni, Claudia Baldoli, Marco Cuzzi, Irene Piazzoni
16 febbraio 2023, Crociera alta di Giurisprudenza ore 10-18 - 2 CFU

Le donne nell’editoria del ’900: fonti e casi di studio
Seminario organizzato da Lodovica BraidaRoberta Cesana, Elisa MarazziIrene Piazzoni
8 marzo 2023 - 2 CFU

Applying Transnational and Global History to the Study of War
Seminario organizzato da Claudia Baldoli
13 e 14 marzo 2023 - 2 CFU

L'Aventino 100 anni dopo (1924-1926): fonti, interpretazioni e memoria
Seminario organizzato da Claudia Baldoli
Marzo 2023 - 2 CFU

In corpore sano. Culture e pratiche sociali del diritto alla salute in Italia dopo il Sessantotto
Convegno organizzato da Michela MinessoIrene Piazzoni
11 e 12 maggio 2023 - 2 CFU

I Big data nella ricerca storica
Ciclo di lezioni organizzate da Fabio Venuda, Marco Anisetti, Simona Turbanti
5-6 giugno 2023 (ore 10-12 e 13-15) – 2 CFU

L’Italia di fronte alle sfide del nuovo (dis-)ordine internazionale. Culture e opinione pubblica (1989-2003)
Organizzato da Paolo Zanini
Giugno 2023 – 2 CFU

Notizie dottorato  
Wright, A philosopher lecturing on the orrery (1766) - dettaglio

Scienza e professioni in età moderna

"Saperi pratici e circolazione della conoscenza in Italia e in Europa", giovedì 19 gennaio 2023. Per un guasto all'impianto tecnico, il seminario è spostato in aula 431

19 gennaio 2023
cappella cambridge

Studying the History of Political Thought in Cambridge and Beyond

Ciclo di lezioni organizzato da Davide Cadeddu per il Dottorato di ricerca; 26 ottobre, 2 e 16 novembre 2022. Con Claudia Baldoli, Marco Luigi Bassani, Richard Bourke, Antonino De Francesco, John Dunn, Marco Geuna, Pasquale Pasquino, Richard Whatmore

26 ottobre 2022
RSS
Torna ad inizio pagina