Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Didattica 2019-2020  

Didattica 2019-2020

2019

3-4 ottobre 
Acque, inondazioni, disastri idrici. Casi di studio e riflessioni metodologiche sull’Italia settentrionale fra medioevo ed età moderna
Aula Crociera alta di Studi Umanistici
Organizza: Giuliana Albini con Alice Raviola

14-15 ottobre 
Gli scritti di una stagione: libri e autori dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia
Convegno del Centro Interuniversitario per lo studio dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia
Con Pierre Serna, Elisa Baccini, Cecilia Carnino, Antonino De Francesco, Viviana Mellone
Organizza: Antonio De Francesco con Stefano Levati

21 ottobre 
Laura Mecella
: Introduzione alla Tarda Antichità. Prospettive di ricerca sull’età tetrarchica e costantiniana
Organizza: Laura Mecella con Brandt Hartwin

24-25 ottobre
Stefano Twardzik
: Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia delle Brigate Rosse come problema archivistico e filologico

29 ottobre-9 novembre
Horacio Luis Botalla: Prospettive morfologiche della cronachistica del Duecento. L’esempio della cronaca di fra Salimbene da Parma
Ciclo di lezioni
Organizza: Marina Benedetti

11-12 novembre, ore 10-16
Stefan Bielański
, Enrico Landoni: Sport e politica nel XX secolo
Organizza: Irene Piazzoni

28-29 novembre
Un ponte tra il Mediterraneo e il Nord-Europa: assetti politici e dinamiche di sviluppo nella Lombardia del primo millennio
Convegno
Organizza: Giuliana Albini con Laura Mecella

3-4 dicembre
The Aftermath of the First World War: Humanitarianism in the Mediterranean
Convegno in collaborazione con German Historical Institute Rome and the Villa Vigoni-German Italian Centre for European Excellence
Organizza: Silvia Salvatici

12-13 dicembre
Nuovi itinerari di storia moderna: presentazione e discussione di recenti ricerche
Seminario storiografico
Giovedì 12:
Maria Pia Donato: L’archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia
Stefania BianchiUomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (secoli XVI-XIX)
Venerdì 13:
Pierre SernaL’Animal en République 1789-1802, genèse du droit des bêtes
Francesca Trivellato: Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna
Con Andrea Addobbati, Patrizia Audenino, Haim Burstin, Jean-François Chauvard, Gianclaudio Civale, Emanuele Colombo, Vittorio Criscuolo, Antonio Delogu, Giulia Guazzaloca, Luigi Lorenzetti, Katia Visconti
Organizza: Stefano Levati

2020

10-17 gennaio
Questioni storiografiche e ricerche sull’Italia contemporanea. Tre casi di studio
Ciclo di incontri
Venerdì 10, Edoardo Bressan, Marco Soresina, Paolo Zanini: Una via lombarda alla solidarietà? Il dibattito storiografico del Novecento
Lunedì 13, Carlo Spagnolo, Daniela SaresellaPaolo Zanini: Anni Settanta. Cesura della modernità? 
Venerdì 17, Loreto Di Nucci, Daniela Saresella, Paolo Zanini: Sistema politico e Stato sociale nell’Italia repubblicana
Organizza: Paolo Zanini con Daniela Saresella

28-29 gennaio
Incontro annuale con i Dottorandi

30 gennaio
Carlo Ginzburg: Rivelazioni involontarie. Leggere la storia contropelo
Aula Crociera alta di Giurisprudenza, ore 10.30
Lectio magistralis 

 

Documenti correlati  

Notizie dottorato  

Sistema politico e stato sociale nell’Italia repubblicana

Lezione di Loreto Di Nucci, venerdì 17 gennaio 2020, per il ciclo di incontri "Questioni storiografiche e ricerche sull’Italia contemporanea" organizzato da Daniela Saresella e Paolo Zanini per il dottorato di ricerca. Partecipa Daniela Saresella

17 gennaio 2020

Anni Settanta. Cesura della modernità?

Lezione di Carlo Spagnolo, lunedì 13 gennaio 2020, per il ciclo di incontri "Questioni storiografiche e ricerche sull’Italia contemporanea" organizzato da Daniela Saresella e Paolo Zanini per il dottorato di ricerca

13 gennaio 2020
RSS
Torna ad inizio pagina