Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Didattica 2020-2021  

cortile università statale milano

Didattica 2020-2021

9-10 novembre 2020
Donne e povertà
Convegno
Organizzatore: Paolo Grillo

23-26 novembre 2020 
L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento
Terzo seminario per giovani studiose e studiosi
Organizzatori: Lodovica Braida con Centro APICE Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici Università degli Studi di Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

3-4 dicembre 2020
Mediazione notarile. Forme e linguaggi tra Medioevo ed Età Moderna
Convegno
Organizzatori: Marta Mangini, Alessandra Bassani, Fabrizio Pagnoni

15 gennaio 2021
Le fonti iconografiche
Seminario
Organizzatore: Andrea Gamberini
Jean-Baptiste Delzant (Université Aix Marseille)
L’iconografia signorile nell’Italia centrale: alcuni esempi
Matteo Ferrari (Université de Namur)
Araldica e spazi pubblici: il caso visconteo

1-26 Marzo 2021
I totalitarismi nel XX secolo: temi e approcci di ricerca, ciclo di lezioni
Organizzatori: Davide Cadeddu, Michela Minesso

11-12 marzo 2021
Essere protagonisti nel mercato del lusso tra età moderna e XXI secolo
convegno
Organizzatrice: Giovanna Tonelli

Venerdì 2 aprile 2021, ore 14
Lezione
Hitomi Sato (Konan University)
Rivolte locali e rivolte sovra-regionali nell'Italia del Trecento

Lunedì 12 aprile 2021 ore 15:30
Lezione
Igor Teixeira
 (Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Porto Alegre)
Giovanni Gaetano Stefaneschi: un cardinale ad Avignone
Organizzatore: Marina Benedetti

Martedì 13 aprile 2021, ore 15:30
Lezione
Geoffrey Greatrex
(University of Ottawa)
An introduction to Procopius and the classicising historians of the Later Roman Empire

13 aprile-24 maggio 2021
Intellettuali e transizioni tra Otto e Novecento
Ciclo di lezioni
Organizzatori: Irene PiazzoniFabio Guidali

  • Martedì 13 aprile 2021, ore 11-13:30 Sabine Verhulst (Ghent University) Vitaliano Brancati, la voce discorde di un intellettuale vero
  • Mercoledì 21 aprile 2021, 14-16:30 Christina Morina (Universität Bielefeld) The Invention of Marxism. How an idea conquered the world
  • Lunedì 24 maggio 2021 14:30-17 Xavier Tabet (Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis) Piero Calamadrei lettore di Beccaria e di Machiavelli, tra guerra civile e Liberazione
  • Venerdì 28 maggio 2021 11.30-13.30 Renato Camurri (Università di Verona) Interpretare le transizioni. Gaetano Salvemini (1920-1947)

21 aprile-21 maggio 2021
L'immagine di Clio. Approcci e metodi della ricerca storica
Ciclo di lezioni (codice Teams 3qth8id)
Organizzatore: Gianclaudio Civale

  • mercoledì 21 aprile, ore 11:30 Filippo de Vivo (University of London) Movimento, distanza, pratiche: nuove prospettive nella storia dell’informazione
  • venerdì 30 aprile, ore 11:30 José Martínez Millán (Universidad Autónoma de Madrid) Dalle élite di potere alla Corte in Europa
  • venerdì 7 maggio, ore 15.00 Gianclaudio Civale (Università degli Studi di Milano) «Animo Carcerato». Riflessioni intorno ai graffiti delle prigioni dell’Inquisizione a Palermo
  • martedì 18 maggio, ore 11:30 Giuseppe Cirillo (Università degli Studi della Campania) Il ruolo della storia nella costruzione di prototipi digitali. Un percorso di semantica storica
  • venerdì 21 maggio, ore 15:00, Isabella Lazzarini (Università degli Studi del Molise) Una 'nuova storia diplomatica' fra tardo medioevo e prima modernità? Qualche considerazione di metodo intorno al caso italiano

10-11-12-13-14 maggio 2021 ore 14-19
Ara H. Merjan
(New York University, Visiting Professor presso Dipartimento Studi storici)
Fascism and Culture: Methodological Problems and Comparative Totalitarianisms
Organizzatore: Germano Maifreda

3-4 giugno 2021
Bo.S.Co. Botanica, Storia, Concetti. La dimensione forestale e boschiva fra storia, scienza, linguistica e istituzioni 
Organizzatrice: Alessandra Dattero

7-8 giugno 2020 ore 10-12 e 14-16
Applicazione dei Big Data nella ricerca storica
Ciclo di lezioni
Con Daniele Dapiaggi, Paola Galimberti, Simona Turbanti, Fabio Venuda (lunedì 7) e Marco Anisetti (martedì 8)
Organizzatore: Fabio Venuda

14 e 16 giugno 2020
Fonti, problemi e metodi nella storia della scienza. Un caso di studio: la fiorentina Accademia del Cimento (1657-1667)
Ciclo di lezioni
Organizzatore: Giulia Giannini

  • Lunedì 14 giugno: Giulia Giannini, Introduzione. L’Accademia del Cimento come caso di studio: temi e problemi; Stefano CalonaciIntellettuali a corte. Il contesto storico/politico; Cristiano ZanettiIntellettuali e artigiani. La svolta strumentale
  • Mercoledì 16 giugno: Stefano GuliziaIntellettuali e comunicazione. Reti di scambio e cultura a stampa; Stefano MontanelliMetodi computazionali per l’analisi dei documenti storici

 

Link correlati  

Documenti correlati  

Notizie correlate  
copertina del volume

La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca / di Fabio Venuda

Fare riferimento alle fonti e ai testi utilizzati in un lavoro di ricerca ha un ruolo e un valore che vanno ben oltre l’obbligo morale di riconoscere il lavoro di chi ci ha preceduto e il dovere scientifico di rappresentare le basi su cui si fonda una ricerca.

18 giugno 2012
immagine del volantino

Chiavi per l'ebraismo

Germano Maifreda introdurrà l'incontro che si terrà martedì 1° ottobre in Sala di Rappresentanza nell'ambito del Festival internazionale di cultura ebraica

01 ottobre 2013
copertina del volume

I margini dell'eresia / di Marina Benedetti

Indagine su un processo inquisitoriale (Oulx, 1492). Muovendo da un frammento di un processo inquisitoriale del 1492 contro due barba valdesi, ne viene ricostruita la storia.

20 settembre 2013
RSS
Torna ad inizio pagina