Attività didattica 2015
Didattica 2015
La storiografia sull'età moderna: Francia e Italia a confronto
Tavola rotonda con Alain Tallon, Benoit Schmitz, Bertrand Marceau, Federico Zuliani
14 gennaio 2015
Aula Seminari
Manuel Bertolini (Université de Genève)
Dai segreti celesti ai vincoli di natura. Lo statuto delle scienze in età moderna fra continuità e mutamento
27-28-29 gennaio 2015 ore 10-13
Aula Seminari
Catherine Brice (Université Paris-Est Créteil)
La storia culturale del politico nell'Ottocento
10 febbraio 2015 ore 9-13
Aula Seminari
11 febbraio 2015ore 9-13
Sala edizioni pregiate (Biblioteca)
Catherine Vincent (Université Paris X - Nanterre)
Percorso di lettura del cristianesimo medievale
24 febbraio 2015 ore 9.30-12.30
Sala edizioni pregiate (Biblioteca)
25-26 febbraio 2015 ore 9.30-12.30
Aula Seminari
Miguel Ángel Melón Jiménez (Universidad de Extremadura Cáceres)
Los orígenes del Estado Moderno en Castilla
4-5 marzo 2015 ore 9.30-12.30
Aula Seminari
Presentazione del libro di Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla restaurazione, con Patrizia Audenino, Marina Cavallera, Germano Maifreda, Luca Potestà (Unicatt), Michele Sarfatti (CDEC). Coordina Maria Luisa Betri
18 marzo 2015 ore 16
Archivio di Stato, via Senato 10
Emmanuel Debruyne (Université Catholique de Louvain)
Between sexual needs and patriotic treason: the intimate relations between occupiers and occupied (France and Belgium, 1914–1918)
13 aprile 2015 ore 9.30
Aula seminari
Gregory Hanlon (Dalhousie University)
La nuova storia militare e le scienze del comportamento umano e animale: un'introduzione
27 aprile 2015 ore 10
Aula seminari
Tamar Herzog (Harvard University)
Economy and Society in the Early Modern Iberian World
5-6-7 maggio 2015
Aula Seminari