Didattica 2016
Attività didattica 2016
Nathalie Richard (Université du Maine): Ernest Renan and his Readers: the French Reception of Vie de Jésus
23 marzo (mercoledì) ore 10.30-12.30
Filippo De Vivo (Birkbeck University of London): Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna
4 aprile (lunedì) 14.30-18
Marta Calleri: Oberto scriba de Mercato, un notaio genovese tra XII e XIII secolo. Tecniche redazionali e tipologie documentarie
19 aprile (martedì) 14.30-18
Dino Carpanetto: Tolleranza e intolleranza dall’editto di Nantes all’illuminismo
Erica Joy Mannucci: Baionette nel focolare. La rivoluzione francese e la ragione delle donne
21 aprile (giovedì) 15-30-18
Dirk Rupnow (Università di Innsbruck): “The stranger is a man without history”. Migration as a Challenge for Historiographical research – Current debates and projects
26 aprile (martedì) 14.30-18
Letizia Arcangeli: Le prime Guerre d'Italia (1494-1530): opinione pubblica e movimenti collettivi
Carlo Capra: Gli Italiani prima dell’Italia
27 aprile (mercoledì) 14.30-18
Susanna Peyronel: Riforma "mancata", Riforma in Italia, Riforma italiana? Percorsi storiografici nel Cinquecento italiano
Claudia Di Filippo, Manuel Bertolini: I sensi e l'esperienza religiosa: musica e preghiera negli ordini regolari
3 maggio (martedì) 14.30-18
Anca Stângaciu (Cluj-Napoca Univ.): Rapporti politici, economici e finanziari fra Romania e Italia tra le guerre mondiali
9 maggio (lunedì) 14.30-18
Paola Carucci: La ricerca storica e le fonti archivistiche dell’età contemporanea: riflessioni metodologiche e aspetti giuridici
12 maggio (giovedì) 14.30-18
Anca Stângaciu (Cluj-Napoca Univ.): La questione della emigrazione romena in Italia oggi
13 maggio (venerdì) 14.30-18
Paolo Borsa: Discorsi sulla nobiltà nella cultura medievale (titolo provvisorio)
18 maggio (mercoledì) 14.30-18
Gli incontri, salvo diversa indicazione, si svolgono in Aula seminari (sett. A II piano)