IMAGINeS: Immagini e Storia

La Legge di Stabilità 2017 (n. 232/2016) istituisce un "Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza", volta ad incentivare, con un finanziamento quinquennale, l'attività dei Dipartimenti universitari che si caratterizzano per l'eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica con riferimento alle finalità di ricerca di Industria 4.0. I progetti presentati dai 350 migliori Dipartimenti delle Università Statali (23 Dipartimenti dell'Università di Milano presenti nella graduatoria preliminare alla presentazione dei progetti per il finanziamento dell’eccellenza), sono stati valutati da una Commissione di sette membri che ha stilato la graduatoria finale dei 180 Dipartimenti di eccellenza assegnatari del finanziamento per il periodo 2023-2027.
L’Università degli Studi di Milano è risultata la prima in Italia per numero di Dipartimenti riconosciuti come “eccellenti” e fra questi è il Dipartimento di Studi storici, che ha ottenuto l’ambito titolo con il progetto denominato “IMAGINeS: Immagini e Storia”.
Si tratta di un progetto interdisciplinare e innovativo, che si propone di perseguire l’eccellenza del Dipartimento (nella ricerca, nella didattica e nella Terza missione) a partire dalla Visual History. Non che nel panorama internazionale manchino centri dedicati alla cultura visuale: in genere, però, la storia vi occupa un ruolo “di servizio” rispetto a discipline come l’iconografia, la storia dell’arte, ecc. Il progetto intende invece ribaltare questa asimmetria, ponendo al centro la storia, nella consapevolezza che le immagini sono un prodotto storico, non separabile dai contesti, e anzi utilissimo per illuminarli. Di qui l’idea di creare un Centro di ricerca – Clio: Centre for visuaL hIstOry – che sarà il fulcro del progetto.