Ricerca
Il Dipartimento di Studi storici costituisce una struttura di ricerca peculiare nel panorama universitario italiano, perché nella compresenza di saperi diversi ma metodologicamente omogenei affianca allo studio di tutti e quattro gli ambiti della storia generale (antica, medievale, moderna e contemporanea) l’indagine intorno a discipline trasversali sul piano cronologico, come la storia economica e delle monete, la storia del cristianesimo e delle chiese, la storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, la storia della scienza; a questo si aggiungono le competenze delle discipline archivistiche, bibliografiche e biblioteconomiche, la storia della filosofia antica e la filosofia della scienza. L’insieme organico e coerente di queste aree di ricerca rende il Dipartimento quasi un unicum nel panorama nazionale, rappresentando una delle pochissime strutture in Italia segnatamente rivolte agli studi storici.
Il Dipartimento promuove e valorizza il dialogo interdisciplinare, interpretandolo come l’incontro dei molteplici saperi storici, o fortemente improntati allo storicismo, intorno ad un progetto culturale coerente e riconoscibile, che riunisca lo studio della storia nelle sue diverse declinazioni e specificità dall’antichità alla contemporaneità.
Il profilo internazionale delle attività di ricerca del Dipartimento è dimostrato dal collegio docenti del dottorato - dove sono numerosi gli studiosi di altri paesi - dalle iniziative scientifiche (convegni e pubblicazioni) organizzate con la collaborazione di colleghi stranieri, dai soggiorni effettuati all’estero, spesso grazie al riconoscimento di apposite fellowship e dalla presenza di Visiting professors presso la sede del Dipartimento stesso.