Il Dipartimento di studi storici contro le discriminazioni verso inclusione e integrazione

Al Dipartimento di Studi storici afferiscono numerose persone, di formazione e appartenenza disciplinare diversa, che studiano discriminazioni, marginalità e processi di inclusione e integrazione sociale su un arco cronologico che si dipana dall’Antichità alla Storia contemporanea. Muovendo dall’analisi delle marginalità e delle discriminazioni religiose, politiche, sociali, etniche, di genere, culturali, anagrafiche, economiche e professionali, si indagano fenomeni le cui radici storiche sono assai profonde e gli strumenti adottati nei secoli per contrastarli e per garantire diritti e parità.
Tali ricerche costituiscono una cifra distintiva del Dipartimento di Studi storici. Esse hanno avuto un primo riconoscimento istituzionale nell’anno accademico 2003-2004 con l’inaugurazione, grazie all’impegno e all’entusiasmo della compianta Elena Brambilla, dell'insegnamento di Storia delle donne e dell’identità di genere, attivo ancora oggi. Contestualmente fu costituito un “Seminario permanente per la storia delle donne e dell’identità di genere” che, in collaborazione con la Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, ha allestito un apposito settore tanto librario quanto digitale dedicato alla storia delle donne e dell'identità di genere che costituisce una tematica rilevante e trasversale rispetto a inclusione, marginalità, discriminazione, integrazione.
Dall'anno accademico 2010-2021, una delle linee di ricerca del corso di Dottorato di Studi storici è dedicata alla Integrazione e discriminazione dalla tarda età antica alla contemporaneità.
Il Dipartimento investe risorse, sostenendo iniziative scientifiche, convegni, conferenze, workshop ed eventi divulgativi - in collaborazione con enti privati, istituzioni pubbliche, associazioni, scuole, centri culturali, musei - che trattano tali argomenti, nell’intento di contrastare discriminazioni e marginalità e favorire processi di inclusione e integrazione.
In questa sezione del sito, potrete trovare un’anagrafe di chi tra i/le docenti si dedica a questi temi, le pubblicazioni più recenti e i principali interessi di ricerca, l’offerta didattica e le iniziative in programma.