Manuale di pensiero politico e questione femminile
Presentazione del libro di Fiorenza Taricone. Mercoledì 29 marzo 2023, ore 16, Aula Crociera alta di Studi Umanistici. Con Marilisa D’Amico e Michela Minesso

Schiave manomesse in cerca di protezione. Un'indagine sulle laminette bronzee dal santuario di Demetra a Eraclea di Lucania
Lezione di Roberta Fabiani per i corsi di Silvia Bussi. Lunedì 20 marzo ore 12:30 in aula 109

La parità di genere nel settore pubblico. Specificità e azione parlamentare
Conferenza di Elena Bonetti, lunedì 20 marzo in aula Crociera alta di Studi umanistici. Con Michela Minesso, Cecilia Cavaterra, Osvaldo Failla, Sandra Mantovani

"Queenship and Powerful Women"
Antonio De Francesco e Blythe Alice Raviola partecipano al Convegno internazionale "Queenship and Powerful Women". Potere e mediazione politica nelle corti europee (secc. XVI-XVIII), che si terrà l'8 e il 9 marzo all'Università degli Studi di Salerno
Alleanze. Storie di uomini che hanno sparso semi di luce
Presentazione del libro a cura di Alessandra Tarabochia, martedì 7 marzo 2023 in via Tadino, con , Giulia Lami, Giuliana Fantoni e Gianluigi Forti

Monache e libertà a Cremona: l’Isola dei Monasteri
Presentazione del libro a cura di Angela Bellardi, Beatrice Del Bo e Andrea Foglia. Con Alessandra Bassani, sabato 18 febbraio a Cremona

“Pittura dentro la grotta scura”: la traduzione e le donne
Voci di donne: quarto incontro dedicato alle donne e all’editoria. Sabato 4 febbraio 2023, Biblioteca Braidense, Milano

Il crimine e la sua repressione nell’Italia comunale: diritto, emozioni, genere
Lezioni di Lidia Zanetti Domingues per il Dottorato in Studi storici. Coordina Paolo Grillo, 1,2 e 3 febbraio dalle 9 alle 12:30 in aula Brambilla
Scrittori e cronisti come creatori dello spazio di genere delle città italiane (secoli XIV-XV)
Intervento di Beatrice Del Bo al ciclo di "Seminari di Medievistica" dell'Università di Bologna, 31 gennaio 2023