Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Inclusione  

Discriminazione e marginalità, da un lato, integrazione e inclusione, dall’altro, sono termini che definiscono un ampio universo di condizioni sociali, di segmenti della popolazione, e di fenomeni attestati in ogni età della Storia. La ricerca su questi temi costituisce una caratteristica distintiva del Dipartimento di studi storici e la conoscenza del loro sviluppo e delle loro dinamiche sotto il profilo storico una premessa necessaria alla maturazione di una consapevolezza specifica, base imprescindibile per contrastare le prime e per favorire le seconde.

Inclusione

Dal punto di vista sociale e storico inclusione significa “appartenere a qualcosa, sia esso un gruppo di persone o un’istituzione, e sentirsi accolti”. Nel caso specifico l’accogliere e il prevedere partecipi di tutte le dinamiche civili (sociali, politiche, economiche ecc.) gli individui prescindendo dalle loro specificità. L’inclusione sociale rispetta infatti la diversità, eliminando tutte le forme di discriminazione.

Nel Dipartimento si studiano gli strumenti dell’inclusione: il dialogo, per esempio quello tra cattolici e valdesi in età contemporanea; la costruzione dell’identità sociale nell’antichità; la creazione di associazioni umanitarie in età contemporanea; la difesa dei diritti umani e il riconoscimento del diritto d’asilo; le politiche sociali, il welfare dall’età medievale a quella contemporanea, con specifica attenzione per le donne, la gioventù e l’infanzia e le strutture dedicate (per esempio, gli asili nido); il sostegno finanziario per l’età medievale e contemporanea; il ruolo politico delle donne e la tutela della maternità in età contemporanea; le condizioni di accessibilità e inclusione nelle biblioteche di pubblica lettura con riferimento alle persone con disabilità; l’ottenimento della cittadinanza come strumento di inclusione per l’età medievale e per quella contemporanea, anche per le donne.

Nel Dipartimento si “pratica” scientificamente l’inclusione attraverso la narrazione della Storia in forma inclusiva, per esempio, la storia come storia delle donne e degli uomini, la storia degli Ebrei come storia d’Italia ecc.

Iniziative e notizie sull'inclusione  

Che genere di genere?

Incontro sui vademecum per l’inclusione linguistica e dintorni. Con Antonio Violante, Marilisa D'Amico, Massimo Arcangeli, Daniela Losini, Gabe S. Negro, Gio Rubino Giuseppe Sergio. Giovedì 10 novembre 2022

10 novembre 2022
immagine della locandina

Giornata della parità e Tempo delle donne

Evento conclusivo della nona edizione de "Il Tempo delle donne", Festa-Festival del Corriere delle Sera. Aula Magna Università Statale di Milano, lunedì 12 settembre 2022

12 settembre 2022

Per una Università inclusiva contro ogni discriminazione

Incontro di presentazione del progetto Unimi Inclusiva, venerdì 14 maggio 2021 alle ore 12 su Zoom. Con Beatrice Del Bo, Monica Barsi, Marina Brambilla, Marilisa D'Amico, Stefania Leone e le studentesse Valentina Carlone, Marta Caramanti e Sara Di Giovanni

14 maggio 2021

The Jews in Italy during the “Long Renaissance”

Nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2015 coordinato da Germano Maifreda, tre importanti convegni sulla storia degli ebrei in Italia in età moderna. Terzo appuntamento, Gerusalemme 12-15 gennaio 2020

17 dicembre 2019
RSS
Torna ad inizio pagina