Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Integrazione  

Discriminazione e marginalità, da un lato, integrazione e inclusione, dall’altro, sono termini che definiscono un ampio universo di condizioni sociali, di segmenti della popolazione, e di fenomeni attestati in ogni età della Storia. La ricerca su questi temi costituisce una caratteristica distintiva del Dipartimento di studi storici e la conoscenza del loro sviluppo e delle loro dinamiche sotto il profilo storico una premessa necessaria alla maturazione di una consapevolezza specifica, base imprescindibile per contrastare le prime e per favorire le seconde.

Integrazione

L'integrazione sociale può essere considerata come vertice dell’inclusione, una forma evoluta, poiché prevede che tutte le componenti di una società, dai singoli individui ai gruppi, e le strutture che la regolano e determinano (i sistemi politici, economici, giuridici, scientifici, religiosi) siano inclusi e quindi “integrati”.

Nel Dipartimento si studiano le modalità e gli strumenti di integrazione adottati nel corso della Storia, quelli che possono essere considerati tali e gli indicatori dell’integrazione. Si studiano i destini nelle località di approdo dei profughi e degli immigrati dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea. Tra gli altri, ci si occupa di cittadinanza, affrontando il tema per l’età medievale e per quella contemporanea, con una speciale attenzione nei confronti delle donne. Si studiano i matrimoni fra età medievale e moderna come veicolo di integrazione (Ebrei e Cristiani).

Iniziative e notizie sull'integrazione  

The Jews in Italy during the “Long Renaissance”

Nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2015 coordinato da Germano Maifreda, tre importanti convegni sulla storia degli ebrei in Italia in età moderna. Terzo appuntamento, Gerusalemme 12-15 gennaio 2020

17 dicembre 2019
RSS
Torna ad inizio pagina