Notai tra ars e arte. Mediazione, committenza e produzione tra Medioevo ed Età Moderna
Convegno di studio organizzato da Marta Luigina Mangini, Alessandra Bassani, Fabio Scirea, Elisabetta Fusar Poli nell’ambito del progetto LIMEN. Venerdì 27 maggio 2022
Nuovi approcci allo studio del Liber pontificalis. Il caso di studio della vita di papa Sergio II (844-847)
Maddalena Betti, Università di Venezia, conclude la prima edizione del ciclo di incontri sulla "Storia medievale: metodi e ricerche". Giovedì 26 maggio 2022 in Aula "Elena Brambilla" e su Teams
READ-IT: studiare la storia della lettura tra ricerca e condivisione
Lezione di Francesca Benatti nell’ambito del corso di "Storia della stampa e dell’editoria" di Elisa Marazzi. Giovedì 12 maggio 2022
I linguaggi delle istituzioni
Conferenza di Giovanna Tosatti nell'ambito dei corsi di Storia delle istituzioni politiche e di Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione, mercoledì 11 maggio 2022
Razza, popolo e storia antica da Weimar al Nazismo
Lezione di Maurizio Giangiulio nell'ambito del corso di Laura Mecella "Storia romana". Martedì 10 maggio 2022 ore 16:30
Le pergamene che vissero due volte: nuove tecnologie e problemi di metodo nell’indagine sui palinsesti
Lezione di Giacomo Vignodelli nell’ambito del corso di "Esegesi delle fonti documentarie" di Marta Luigina Mangini; martedì 10 maggio 2022 ore 8.30 in aula 433
Extra Urbem: Gli imperatori lontano da Roma
Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Studi storici in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Giovedì 5 e venerdì 6 maggio 2022
Extra Urbem: Gli imperatori lontano da Roma
Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Studi storici in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Giovedì 5 e venerdì 6 maggio 2022
Cause e conseguenze della guerra in Ucraina
Giornata di studi organizzata da Giulia Lami sulla crisi Ucraina. Giovedì 5 maggio 2021 in aula Crociera di Studi umanistici e in diretta streaming
Il giornalismo, la storia
Fabio Guidali e Irene Piazzoni dialogano con Ezio Mauro, giovedì 5 maggio 2022
“Che non facciate mai più contra el capo vostro”. Alcune riflessioni sulla lettera di S. Caterina da Siena a Bernabò Visconti (estate 1375)
Jacopo Paganelli, Università di Pisa, è il relatore del quinto incontro del ciclo "Storia medievale: metodi e ricerche". Giovedì 5 maggio 2022 in Aula "Elena Brambilla" e su Zoom
Russia and Ukraine: the Rise and Fall of the Pan-Russian Idea
Lezione del professor Serhii Plokii (Ukrainian Research Institute, Harvard University) mercoledì 4 maggio 2022. Con Maria Grazia Bartolini e Giulia Lami, in aula 109 e su Teams
Le immagini della politica tra Italia e Francia
Due lezioni di Luciano Cheles per il corso di "Comunicazione storica e Public History", martedì 3 e mercoledì 4 maggio 2022. Introduce Massimo Baioni
Passato, presente e futuro del quotidiano
Fabio Guidali e Irene Piazzoni dialogano con Ferruccio De Bortoli, martedì 3 maggio 2022
Le immagini della politica tra Italia e Francia
Due lezioni di Luciano Cheles per il corso di "Comunicazione storica e Public History", martedì 3 e mercoledì 4 maggio 2022. Introduce Massimo Baioni