Terza missione

La Terza Missione affianca le due principali funzioni dell’università, ricerca scientifica e formazione, con il preciso mandato di diffondere cultura e conoscenze e di trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e culturale del territorio.
Il Dipartimento di Studi Storici conferisce particolare importanza al suo impegno per la Terza missione, realizzando numerose attività volte a favorire la diffusione della conoscenza storica e la cultura nelle sue diverse forme. In particolare, promuove progetti finalizzati alla diffusione delle conoscenze e alla formazione permanente ed organizza: a) cicli di conferenze e/o di lezioni su temi specifici, rivolti a un pubblico ampio e diversificato, realizzati in collaborazione con le istituzioni culturali cittadine e svolti all’esterno delle sedi universitarie; b) singoli eventi tenuti con cadenza annuale rivolti alla comunità scientifica, ma anche ai cittadini attratti da argomenti di interesse pubblico e/o da studiosi di particolare rilievo.
Inoltre il Dipartimento di Studi Storici si impegna a sviluppare la produzione di beni sociali attraverso la circolazione e la condivisione dei risultati della ricerca. In particolare persegue il rafforzamento del rapporto con il mondo della scuola attraverso la realizzazione di corsi di aggiornamento per gli insegnanti ed altre iniziative di formazione per docenti e studenti.
Le iniziative di Terza missione vengono promosse insieme ad altri soggetti con cui il Dipartimento condivide gli obiettivi di promozione culturale e formazione permanente, all’interno di una vasta rete di collaborazioni capace di valorizzare la sua funzione di diffusione del sapere fuori dal contesto accademico. Inoltre il Dipartimento avvia rapporti di collaborazione con imprese private e/o fondazioni interessate a sponsorizzare le iniziative pensate per promuovere la divulgazione storica, su un piano sia locale sia nazionale.